La Peronospora effusa rappresenta una seria minaccia per le produzioni di spinacio, perciò, a causa anche della sua rapida evoluzione, fattori come la velocità di introduzione sul mercato di nuove varietà, unita alla diversità dei caratteri e alla solidità delle resistenze diventano sempre più fondamentali per supportare il successo degli agricoltori.

 

Proprio lo scorso maggio, infatti, l'International Working Group on Peronospora effusa  (Iwgp), ha comunicato la denominazione di una nuova razza di peronospora sullo spinacio, cioè la Pe:20.

 

In risposta, Syngenta Vegetable Seeds propone un'ampia gamma di varietà performanti e con pacchetti di resistenza completi, inclusa la Pe:20.


"In Syngenta Vegetable Seeds, le nostre attività di ricerca e sviluppo si focalizzano sulla fornitura di pacchetti ampi e completi di resistenza a patologie fungine sempre più diffuse e in continua evoluzione, come la Peronospora effusa e lo Stemphylium" dichiara Stefano Carducci, Commercial manager Syngenta Vegetable Seeds. "Allo stesso tempo, la crescente richiesta di nuove varietà più efficienti in termini di performance produttiva e di qualità fogliare, ci ha portato a selezionare prodotti con portamento sempre più eretto al fine di massimizzare le operazioni di raccolta sui primi e i secondi tagli. Rese produttive ed elevata shelf life, soprattutto nei periodi più caldi, sono elementi chiave della nostra offerta" conclude il manager.


L'offerta di Syngenta copre e soddisfa tutti i cicli produttivi e tutte le tipologie di mercato.

 

Nella Piana del Sele (in provincia di Salerno), dove si coltivano spinaci in serra, è dalla fine del 2022 che si registrano danni da Peronospora anche su varietà di nuova genetica. Syngenta propone le varietà di spinacio El Waka ed El Macarena che dispongono di nuove combinazioni genetiche altamente resistenti alla Peronospora e allo Stemphylium e sono adatte per le semine più difficili, da ottobre a marzo. In particolare, El Waka ha un vigore e una crescita intermedia e si affianca a El Lucio nel segmento autunnale primaverile, mentre El Macarena, più veloce, affiancherà l'invernale El Giga.

 

In Puglia, dove la coltivazione è interamente in pieno campo, la pressione di funghi e batteri è una problematica altrettanto sentita. Dopo la recente introduzione di El Velocido, varietà da industria per semine da metà settembre fino a gennaio che si è distinta per le ottime performance di sanità e resa e per la velocità di crescita, l'azienda introdurrà nuovi ibridi, come ad esempio El Pizzica, ideale per semine da settembre a metà ottobre e da gennaio a febbraio. La varietà si distingue per colore, portamento eretto e sanità.

 

el-pizzica-varieta-spinacio-spinaci-resistente-peronospora-pieno-campo-fonte-syngenta.jpg

Varietà di spinacio El Pizzica

(Fonte: Syngenta Vegetable Seeds)


Per quanto riguarda il mercato delle baby leaf, Syngenta affiancherà alle varietà El Diego e El Zambra, caratterizzate da velocità di crescita intermedia, anche El Macarena ed El Pizzica, al fine di coprire tutti i cicli di semina.


"Seguiranno anche nuove introduzioni varietali al fine di rafforzare la nostra gamma e per offrire soluzioni concrete a un mercato in così rapida evoluzione", dichiara Claudio Dinacci, responsabile Tecnico Commerciale areale campano di Syngenta Vegetable Seeds.

 

Claudio-dinacci-responsabile-tecnico-commerciale-campania-spinaci-spinacio-varieta-resistenti-peronospora-fonte-syngenta.jpg

Claudio Dinacci, responsabile Tecnico Commerciale areale campano di Syngenta Vegetable Seeds

(Fonte: Syngenta Vegetable Seeds)