La data da segnare in agenda è il 21 giugno 2024, giorno dell'inaugurazione del nuovo Laboratorio Agrofood Research Hub dell'Università degli Studi di Brescia.

 

Un laboratorio multipiattaforma con l'obiettivo di sviluppare soluzioni innovative a supporto della transizione ecologica in agricoltura e che vuole fungere da ponte tra la ricerca scientifica avanzata, il mondo produttivo e le istituzioni, al fine di agevolare un'ampia e capillare diffusione dell'innovazione.

Operando in stretta relazione con diversi attori, il laboratorio cerca inoltre di comprendere le esigenze e disegnare le soluzioni per la sostenibilità nel settore agricolo e nella trasformazione agroalimentare.

 

Il programma e gli interventi degli esperti

Alle ore 12:00, presso il Csmt, ovvero la sede dei laboratori dell'Università degli Studi di Brescia e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in via Branze n. 45 a Brescia, interverranno numerosi esperti.

 

Francesco Castelli, rettore dell'Università degli Studi di Brescia, Giorgio Bertanza, direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica dell'Università degli Studi di Brescia, Gianni Gilioli, responsabile del Laboratorio Agrofood Research Hub.

 

E ancora, Elena Zini, dirigente di Regione Lombardia e Claudia Sorlini, vicepresidente di Fondazione Cariplo.

 

Formazione in primo piano

Il laboratorio contribuisce anche alla formazione degli studenti, offrendo spazi per la realizzazione di attività di esercitazione, attività formative innovative e per lo sviluppo di progetti di tesi e tirocinio nell'ambito del Corso di Laurea Triennale in Sistemi Agricoli Sostenibili e del Corso di Laurea Magistrale in Tecnologie per la Transizione Ecologica in Agricoltura.