Si chiama Lumpy Skin Disease, dermatite nodulare contagiosa. Una malattia virale che colpisce i bovini nei quali provoca febbre, abbondante salivazione, forte lacrimazione e scolo nasale e infine comparsa di lesioni cutanee a forma di noduli, da cui il nome della malattia. Una maggiore sensibilità al virus sembra verificarsi in alcune razze come la Jersey, frequente nei nostri allevamenti per la qualità del latte, ricco di grasso.
I danni
Per gli allevatori la presenza della malattia si traduce in una diminuita produzione di latte, un calo della fertilità e la comparsa di aborti. La trasmissione da un animale all'altro avviene attraverso gli insetti, come mosche, zanzare o zecche, ma anche con vettori inanimati, strumenti e mezzi. Va subito precisato che non colpisce l'uomo.
L'avanzata della malattia
In Italia questa malattia non è presente e parrebbe, dunque superfluo parlarne. Ma la sua diffusione è in rapido aumento in diversi Paesi del Medio Oriente e dell'Europa orientale. La sua presenza è infatti confermata in Turchia, Grecia, Bulgaria, ex Repubblica jugoslava di Macedonia (Fyrom), Kosovo, Montenegro. In giugno il virus si è presentato in Serbia e in luglio è giunto anche in Albania.
Allerta
Aumenta così il rischio che il virus possa superare i confini nazionali e il ministero della Salute ha diramato un'allerta sia agli uffici sanitari sia alle organizzazioni degli allevatori per un'attenta sorveglianza.
A chi rivolgersi
Nella circolare della direzione generale della Sanità animale si raccomanda la tempestiva segnalazione di qualsiasi sospetto della malattia e l'intensificazione dei controlli sugli animali che provengono da zone limitrofe a quelle interessate dalla malattia (dove è già in atto il blocco della movimentazione). I casi sospetti vanno segnalati all'Ufficio 3 della direzione generale della Salute animale e all'Istituto zooprofilattico di Teramo, ove ha sede il centro di referenza nazionale per le malattie esotiche.
08 settembre 2016 Zootecnia
Un nuovo virus minaccia i bovini
La Lumpy skin disease si sta espandendo dalla Grecia all'Albania. C'è il timore che possa entrare in Italia, dove è ancora assente. Il ministero della Salute invita a tenere alta l'attenzione

Ti potrebbero interessare anche

Il prezzo del latte fra petrolio e formaggi
Sulle quotazioni di mercato intervengono numerosi fattori connessi sia all'andamento delle economie globali sia all'evoluzione dei consumi e del nostro export. Focus su Grana Padano e Parmigiano Reggiano

Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Pac, la Commissione Ue lavora al secondo pacchetto di semplificazioni
Si prospetta una riduzione dei controlli fisici per gli interventi Pac in azienda e un potenziamento di quelli da satellite. Riduzione degli oneri sulle Bcaa per gli agricoltori in biologico in vista e nuovi pagamenti specifici per gli allevatori bio

Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: serie di perturbazioni atlantiche verso l'Italia. Settimana molto animata
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Peggiora al Centro Nord, con temporali anche intensi in arrivo
Instabilità crescente al Nordest e sui rilievi del Centro-Sud, temporali in estensione con il passare delle ore, localmente molto forti



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Crisantemi | 0,49 €/stelo | +4,30% |
Finocchi | 0,24 €/kg | +4,70% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Furto di trattori, come usare gli AirTag per rintracciare il mezzo rubato
Una delle piaghe che affligge le aziende agricole è il furto di trattori. Se fermare i ladri prima che scompaiano con il mezzo è la strategia migliore, usare sistemi come gli AirTag di Apple consente di ritrovare facilmente il trattore sottratto illegalmente


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Rnai, la nuova frontiera contro i patogeni
Il silenziamento genico basato sull'uso dell'Rna offre potenzialità interessanti per ottimizzare la difesa fitosanitaria. Alcuni esempi di come può ridurre l'infezione da Sharka e da Fusarium, rispettivamente su drupacee e cereali


Zootecnia

Dna del miele, l'analisi che promette di svelare quasi tutte le frodi
Abbiamo intervistato la dottoressa Anna Mutti dell'Università di Innsbruck dove è stato messo a punto questo nuovo metodo analitico


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

