Massey Ferguson, marchio mondiale di AGCO, annuncia l'ampliamento della sua linea completa di attrezzature pensate per la fienagione e la gestione del foraggio, con l'aggiunta di 12 nuove falciatrici Butterfly MF DM per carichi pesanti e 6 nuovi ranghinatori MF RK a doppio rotore.


Progettate per offrire un funzionamento intuitivo e affidabile, queste macchine innovative introducono nuove tecnologie e design per migliorare la produttività, la facilità d'uso e la qualità del mangime. 


"Con queste nuove aggiunte, Massey Ferguson dimostra il proprio impegno nei confronti dei clienti, dai piccoli agricoltori ai grandi contoterzisti, fornendo la più ampia scelta possibile per soddisfare esattamente ogni specifica esigenza". Afferma Jérôme Aubrion, direttore Marketing Massey Ferguson, Europa e Medio Oriente, che aggiunge: "nello specifico le nuove falciatrici Butterfly MF DM e i nuovi ranghinatori a doppio rotore MF RK, introducono caratteristiche esclusive e nuove tecnologie ideate per soddisfare le necessità delle grandi aziende agricole e dei contoterzisti più esigenti.

Leggi ancheFienagione Massey Ferguson 2025: grandi novità per grandi aspettative


La falciatrici Butterfly MF DM non temono rivali

Con la gamma Butterfly, Massey Ferguson offre falciatrici adatte a tutte le larghezze di lavoro: da una larghezza minima di 1,6 metri, utile per lavorazioni in vigneto, ad attrezzature per il pieno campo che, grazie ai nuovi modelli, giungono a coprire larghezze di lavoro fino a 10.1 metri. 

 

Si pongono al vertice della Gamma i 12 nuovi modelli di falciatrici progettate e realizzate da Massey Ferguson per soddisfare le esigenze delle grandi aziende agricole, utenti professionali e contoterzisti. I nuovi modelli MF DM 9614 e MF DM 10114 rappresentano un'aggiunta alla gamma MF DM, che rimane ancora completamente disponibile per coloro che necessitano di una falciatrice Butterfly più leggera o più piccola, con condizionatore.

 

I 12 nuovi modelli in Gamma

Il nuovo modello di falciatrice MF DM 9614 TL, in abbinamento a una falciatrice frontale larga 3 metri, offre una larghezza di lavoro fino a 9,6 metri, mentre il modello MF DM 10114 TL abbinato ad una falciatrice frontale da 3,5 metri, offre una larghezza di lavoro fino a 10,1 metri (per coloro che non necessitano di viaggiare su strada e per i paesi senza limitazioni stradali).

 

Massey Ferguson aggiorna la gamma delle falciatrici Butterfly MF DM con 12 nuovi modelli

Massey Ferguson aggiorna la gamma delle falciatrici Butterfly MF DM con 12 nuovi modelli

(Fonte foto: Massey Ferguson)


Tutti i modelli sono dotati della più recente barra falciante ad ingranaggi a multi dente in presa, ideata per impieghi gravosi. Tale barra è composta da 14 dischi, con lame posizionate a 90° rispetto a quelle adiacenti. Queste, trinciano con contro-coltelli che forniscono un taglio e un flusso di materiale superiori.


Il condizionatore è di serie su tutti i modelli. È possibile scegliere tra la versione a flagelli KC o a rulli RC che ora viene fornito con la trasmissione su entrambi i rulli e una nuova e più aggressiva opzione "acciaio su acciaio" per raccolti più pesanti e densi, come l'erba medica (Alfa Alfa).


Sfalcio completamente connesso

I nuovi modelli sono disponibili nella versione standard e nella versione Pro, che aggiunge il controllo Isobus che automatizza molte funzioni oltre ad offrire alcune caratteristiche esclusive. Per garantire una qualità ottimale del foraggio, il sistema può variare l'intensità del condizionamento per adattarla esattamente alla densità del raccolto, a garanzia di un prodotto uniformemente asciutto. Gli operatori possono impostare e regolare il sistema comodamente dalla cabina.

 

Grazie alla compatibilità Isobus Massey Ferguson introduce funzioni e caratteristiche esclusive alla gamma di falciatrici Butterfly MF DM

Grazie alla compatibilità Isobus Massey Ferguson introduce funzioni e caratteristiche esclusive alla gamma di falciatrici Butterfly MF DM
(Fonte foto: Massey Ferguson)


Il controllo Isobus fornisce un collegamento tra le falciatrici anteriori e posteriori tramite tubi idraulici o tramite Isobus Tractor Implement Management (TIM). Ciò consente lo spostamento laterale manuale o automatico per la falciatrice anteriore, per ridurre gli errori durante le svolte sui pendii, oltre a regolare automaticamente, tramite il TurboLift, la pressione sul terreno in relazione alla falciatrice posteriore. Quando la falciatrice posteriore è sollevata, si centra automaticamente e si solleva anche in retromarcia.


Una nuova funzione di controllo della sezione utilizza il posizionamento Gps per sollevare automaticamente la falciatrice a fine campo, o su aree precedentemente lavorate, alleviando lo stress degli operatori.


Tappeti convogliatori

Tutti i modelli Pro sono disponibili anche con un convogliatore a tappeti, che sposta il materiale al centro per formare andane di larghezza compresa tra 1,6 e 3 metri. Nuovi sensori sul sistema monitorano la posizione dei gruppi cinghia e regolano la macchina automaticamente per mantenere il baricentro ottimale.


Un ulteriore upgrade prevede un motore idraulico più potente per azionare i nastri che consente di lavorare più velocemente, se necessario. I nastri ora sono montati in posizione più piana sulla falciatrice, il che migliora l'avanzamento su tutto il tappeto convogliatore e sposta il prodotto in modo più uniforme.


I ranghinatori a doppio rotore MF RK movimentano delicatamente il raccolto

La gamma di ranghinatori a doppio rotore MF RK di Massey Ferguson è pensata per soddisfare le esigenze delle aziende agricole di piccole, medie e grandi dimensioni. La Gamma propone attrezzature che vanno da una larghezza di lavoro di 3,4 metri fino a 13,80 metri con il modello a 4 rotori.

 

I 6 nuovi ranghinatori a doppio rotore con andana centrale si aggiungono all'apprezzata gamma MF RK, offrendo larghezze di lavoro di 6,9 - 7,6 - 8,8 e 10 metri. Oltre a un design già collaudato, questi modelli introducono una serie di nuove funzionalità, tra cui l'esclusivo funzionamento Isobus, la regolazione dell'altezza in funzione della velocità, nonché il controllo delle sezioni e le teste dei rotori esenti da manutenzione.

 

I 6 nuovi modelli in Gamma

Oltre alla versione standard sono disponibili anche modelli designati Pro, con Il controllo Isobus che semplifica notevolmente il funzionamento, con la possibilità di utilizzare qualsiasi terminale compatibile e di assegnare funzioni al joystick del trattore. Oltre ad alleggerire il carico di lavoro dell'operatore, la conformità Isobus fornisce anche l'accesso a una serie di nuove funzioni automatizzate che migliorano l'efficienza e la qualità del lavoro.

 

Massey Ferguson amplia la gamma di ranghinatori MF RK a doppio rotore con l'aggiunta di 6 nuovi modelli

Massey Ferguson amplia la gamma di ranghinatori MF RK a doppio rotore con l'aggiunta di 6 nuovi modelli

(Fonte foto: Massey Ferguson)


FlexHIGH è un nuovo sistema di regolazione dell'altezza di rastrellatura in base alla velocità, che solleva e abbassa automaticamente la macchina per mantenere l'altezza di lavoro ottimale. Ciò garantisce velocità di lavoro più elevate con una minore contaminazione del foraggio.


La nuova opzione MyMemory rende più semplice e veloce il passaggio da un campo all'altro salvando l'altezza, la larghezza di lavoro e la larghezza dell'andana utilizzate prima di passare alla posizione di trasporto. Un ulteriore miglioramento della comodità e della possibilità di personalizzazione è il Controllo di Sezione. Ciò aumenta la precisione e alleggerisce il carico dell'operatore, sollevando e abbassando automaticamente i rotori in base alle informazioni sulla posizione GPS.

 

 

Ulteriori funzionalità dei nuovi ranghinatori MF RK


Per un trasporto su strada efficiente, un nuovo cambio brevettato consente a tutti i modelli, ad eccezione del più grande MF RK 1102 TRC Pro, di ripiegarsi fino a un'altezza inferiore a 4 metri, senza la necessità di rimuovere alcun braccio. La rimozione di quattro bracci sul modello più grande consente di piegarlo raggiungendo il limite di 4 metri.

 

Dettaglio della testa del rotore di un ranghinatore della serie MF RK di Massey Ferguson

Dettaglio della testa del rotore di un ranghinatore della serie MF RK di Massey Ferguson
(Fonte foto: Massey Ferguson)


Su tutti i modelli i rotori possono essere sollevati individualmente, utilizzando una centralina elettrica standard o con il rilevamento automatico del carico (CCLS) sui modelli Pro. Ciò rappresenta un ausilio agli operatori per superare eventuali ostacoli oppure nel caso di piccoli appezzamenti di lavoro.
      
SteerGUARD, un altro dispositivo brevettato, garantisce che il ranghinatore segua sempre esattamente la traiettoria del trattore. Utilizza alberi e fuselli, con soli due punti di articolazione, per trasferire i movimenti dello sterzo alle ruote, garantendo un funzionamento regolare, anche a velocità elevate. Le teste che azionano i rotori dei sei nuovi modelli di ranghinatori sono esenti da manutenzione e non richiedono lubrificazione.