Interpoma Award, prima edizione: aperte le iscrizioni
Promosso da Fiera Bolzano, il concorso è dedicato a chi ha rivoluzionato il settore della mela. Focus sull'innovazione varietale

L'innovazione varietale sarà protagonista della prima edizione di Interpoma Award
E' nel pieno dei preparativi Fiera Bolzano per la prima edizione di Interpoma Award: il premio riservato ai progetti che hanno contribuito in modo significativo al rinnovamento della categoria mele, specialmente per quanto riguarda l'innovazione varietale. Il concorso è promosso nell'ambito di Interpoma, la fiera internazionale dedicata al mondo melicolo in programma a Bolzano dal 19 al 21 novembre 2020, che nella scorsa edizione nel 2018 ha ospitato 490 aziende espositrici, provenienti da 24 paesi, su un'area espositiva di 25mila m², che ha visto arrivare 20mila visitatori, il 25% dall'estero e da 70 paesi diversi.
"Interpoma intende farsi portavoce dell'innovazione nel settore melicolo e ha scelto quindi di istituire un premio per onorare le idee e i progetti rivoluzionari nell'ambito della coltivazione, conservazione e commercializzazione della mela in tutto il mondo", spiega il presidente della giuria Michael Oberhuber: "Con l'Interpoma Award premiamo progetti che hanno rivoluzionato l'industria della mela a livello globale. Tutti possono iscriversi al concorso e le candidature sono benvenute".
I progetti verranno valutati da una giuria formata da diversi rappresentanti del settore, ognuno con una esperienza specifica nelle distinte categorie. Compito dei giurati sarà quello di raccogliere e analizzare le candidature pervenute a Fiera Bolzano, oltre ai progetti che potranno candidare loro stessi, e selezionare un unico progetto vincitore.
Le iscrizioni sono già aperte e ci sarà tempo fino al 31 ottobre prossimo per inviare la propria candidatura in lingua inglese via email all'indirizzo interpoma@fierabolzano.it.
L'esito dell'Award verrà comunicato da Fiera Bolzano direttamente al vincitore, che verrà premiato il 20 novembre durante Interpoma Congress.
Per maggiori informazioni: www.fierabolzano.it/it/interpoma/story/interpoma-award-2020
"Interpoma intende farsi portavoce dell'innovazione nel settore melicolo e ha scelto quindi di istituire un premio per onorare le idee e i progetti rivoluzionari nell'ambito della coltivazione, conservazione e commercializzazione della mela in tutto il mondo", spiega il presidente della giuria Michael Oberhuber: "Con l'Interpoma Award premiamo progetti che hanno rivoluzionato l'industria della mela a livello globale. Tutti possono iscriversi al concorso e le candidature sono benvenute".
Candidature
Candidati al premio possono essere ad esempio un programma di breeding, una nuova varietà di mela o un progetto di marketing che, grazie alla sua qualità e al suo comprovato successo, è stato in grado di spingere in modo significativo nella direzione del rinnovamento della categoria o dato impulso al consumo di mele.I progetti verranno valutati da una giuria formata da diversi rappresentanti del settore, ognuno con una esperienza specifica nelle distinte categorie. Compito dei giurati sarà quello di raccogliere e analizzare le candidature pervenute a Fiera Bolzano, oltre ai progetti che potranno candidare loro stessi, e selezionare un unico progetto vincitore.
La giuria
Presieduta da Michael Oberhuber, direttore del Centro di sperimentazione Laimburg, la giuria è già stata selezionata e ne faranno parte Georg Kössler, presidente del Consorzio mela dell'Alto Adige, Massimo Tagliavini, docente universitario della Facoltà di Scienze e tecnologia alla Libera Università di Bolzano, Walter Guerra, pomologo e responsabile dell'Istituto di Frutti e viticoltura, Centro di sperimentazione Laimburg, Robert Wiedmer, direttore del Südtiroler Beratungsring, Markus Bradlwarter, Ceo di Sk, Consorzio di innovazione varietale e Gerhard Dichgans, consulente e coordinatore di Interpoma Congress.Il bando
Il bando e il modulo di adesione del concorso sono disponibili e scaricabili online sul sito di Interpoma, www.interpoma.it.Le iscrizioni sono già aperte e ci sarà tempo fino al 31 ottobre prossimo per inviare la propria candidatura in lingua inglese via email all'indirizzo interpoma@fierabolzano.it.
L'esito dell'Award verrà comunicato da Fiera Bolzano direttamente al vincitore, che verrà premiato il 20 novembre durante Interpoma Congress.
Per maggiori informazioni: www.fierabolzano.it/it/interpoma/story/interpoma-award-2020
Fonte: Fiera Bolzano
Tag: frutticoltura innovazione varietale premi interpoma concorsi
Temi caldi: Interpoma 2020
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri