“Bisogna trovare subito risposte concrete verso i produttori che stanno vivendo un momento di grandissima difficoltà”. 

Così si è espresso il presidente della Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi in merito alla prossima riunione (13 e 14 settembre) a Città di Castello (Umbria) del Gruppo di lavoro sul tabacco del Copa-Cogeca, i comitati delle associazioni professionali agricole e delle cooperative agricole europee.

Per la Cia, da sempre impegnata a difesa dei produttori, si tratta, infatti, di un appuntamento importante dove i rappresentanti degli agricoltori europei avranno la possibilità di avere un confronto concreto con la Commissione Ue, il ministero, le regioni ed gli enti locali e, quindi, l’opportunità di verificare i reali problemi che stanno caratterizzando il settore del tabacco. 

Lo stesso ordine del giorno dei lavori (“La Politica agricola comunitaria dopo il 2013 e il futuro del tabacco: informazioni e scambio di vedute sulla situazione del mercato europeo. Produzione, importazione/esportazione, prezzi, costi di produzione”) costituisce un punto concreto sul quale poter avviare un dialogo serio che consenta di arrivare a soluzioni adeguate alle questioni che stanno provocando grandissime difficoltà ai produttori. 

“Considerata la presenza in contemporanea delle regioni, del ministero, nonché della Commissione europea, sarebbe un’occasione utile per cercare di individuare - ha affermato Politi, che ricopre anche la carica di vicepresidente del Copa - misure valide per i produttori. Un momento, quindi, anche per superare gli antipatici scambi di responsabilità, ad esempio riguardo la vicenda per i premi legati alla misura agroambientale dei Piani di sviluppo rurale”.