Il pascolamento razionale Voisin (Prv) è un metodo di gestione del pascolo ideato da Andrè Voisin basato su 4 principi:
- rispetto del tempo di recupero dell'erba;
- alta densità animale per brevi periodi;
- prevenzione del sovra e sotto pascolamento;
- rotazione frequente.
Il pascolo razionale aumenta la fertilità del suolo e le rese del foraggio e migliora il benessere animale.
Leggi anche: Quando anche il pascolo è rigenerativo
Deafal, Ong che si occupa di cooperazione internazionale e di promuovere metodologie innovative in campo agronomico, ha organizzato un evento interamente dedicato al pascolamento razionale Voisin. L'incontro si terrà il 23 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle 13:00 e sarà un'occasione per osservare da vicino una realtà agricola che da anni mette in pratica questo tipo di pascolamento su bovini di razza Aberdeen Angus. Si tratta dell'azienda agricola La Argentina di Magliano Romano (Roma).
L'evento è promosso nell'ambito del progetto "Introduzione del sistema di Pascolamento Razionale Voisin (Prv) per la gestione delle risorse foraggere in allevamenti bovini e ovini", sostenuto dalla Sottomisura 16.2 del Psr Lazio.
Programma dell'evento
La dottoressa Mariana Donnola, dell'azienda agricola La Argentina e consulente di allevamento rigenerativo e il dottor Matteo Mancini, coordinatore tecnico di Deafal, presenteranno l'azienda e guideranno i partecipanti nella visita.
Si parlerà del perché della conduzione integrale al pascolo, della sostenibilità economica dell'allevamento di bovini Aberdeen Angus, della progettazione di recinti, camminamenti e abbeveratoi, della gestione della rotazione degli animali nelle parcelle e di biodiversità e dinamica del cotico erboso nel Prv.
Seguirà l'intervento del professor Riccardo Primi dell'Università della Tuscia. Presenterà dei risultati parziali delle indagini in campo, con focus su produttività e qualità nutrizionale dei pascoli ed emissioni di gas climalteranti.
La visita si concluderà con un appetitivo finale.
L'evento è in via di accreditamento all'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali. La partecipazione è a numero chiuso e si darà priorità agli agricoltori della Regione Lazio.
Iscriviti a questo link o chiedi maggiori informazioni a iscrizioni@agricolturaorganica.org.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Deafal