I visitatori hanno visto una crescita del 62% rispetto al 2022 e un +25% se il valore viene confrontato all'ultima edizione pre covid-19. Bilancio positivo anche se si guarda ai 130 espositori, il 25% proveniente dall'estero, quasi 7mila metri quadrati di area espositiva nei padiglioni 4 e 5.

 

Questi i numeri dell'edizione 2023 di NovelFarm, la Fiera dedicata alle nuove tecniche di coltivazione che si è svolta alla Fiera di Pordenone in contemporanea ad AquaFarm e AlgaeFarm.

Leggi anche EVENTO - NovelFarm: colture fuorisuolo per avere più cibo sostenibile

Focus sul fuorisuolo e sul vertical farming, argomenti generali che consentono di affrontare tempi di grande interesse per la comunità dei "grower" italiani e spesso collocati sulle frontiere della ricerca. Per fare un esempio, la genetica e le selezioni varietali per il vertical farming hanno portato a ribadire da parte di ricercatori e operatori la richiesta di aprire le porte alla ricerca anche in Italia sulle Nbt, le New Breeding Techniques, a partire dalle applicazioni di Crispr. L'obiettivo non si limita a ottenere più velocemente varietà attrattive per il mercato, ma a riaddomesticare (de novo domestication) le specie coltivate e anche altre "nuove" di grande potenziale proprio per il nuovo ambiente di coltura rappresentato dalle vertical farm.

Leggi anche Vertical farming, genetica per la sostenibilità economica

E intanto il fuorisuolo continua a crescere. Non solo è considerato un fattore strategico anche dalla Fao per sfamare in modo sostenibile e sicuro la popolazione mondiale, ma ormai un segmento di largo consumo come la quarta gamma lo ha adottato come una tecnica primaria per le sue esigenze, che ruotano attorno alla necessità di accorciare le catene logistiche, eliminare i residui, destagionalizzare l'offerta e adattarsi alle richieste del pubblico in tempo quasi reale.

 

In vertical farm crescono da tempo vegetali non dedicati all'uso alimentare, per esempio le officinali, il foraggio di alta qualità per i vitelli, e persino quelle specie che possono essere utilizzate come "fabbriche molecolari" di principi attivi, sostanze industriali e persino vaccini e antibiotici. Tutte tematiche di una sessione molto partecipata.

 

L'evoluzione tecnologica, infine, anche in questa edizione ha offerto novità, a partire dalla nuova tecnica della fogponica, sviluppo dell'aeroponica, alla sempre maggiore sofisticazione della strategia di illuminazione e fertirrigazione, all'automazione.

Questo articolo fa parte delle collezioni: