Arbos mette in campo la sua linea di attrezzature destinate alla semina dei cereali. Seminatrici meccaniche e pneumatiche efficienti e versatili, frutto del know-how acquisito in anni di lavoro da MaterMacc, azienda storica del settore entrata a far parte del Gruppo Arbos nel 2015.
Nel segmento delle seminatrici meccaniche si posiziona MEK, una seminatrice in linea per cereali, ideale per terreni finemente lavorati e provvista di disco singolo per una migliore gestione del residuo colturale. Medesime caratteristiche valgono per MEK-X, che permette però una minima lavorazione del terreno e la deposizione di due semi diversi grazie al doppio dosatore.
Gli ingegneri Arbos si sono impegnati per garantire il minor peso a sbalzo possibile sulla trattrice e, quindi, un minor assorbimento di potenza, consumi ridotti e miglior maneggevolezza in manovra. Le soluzioni individuate sono in grado di rispondere alle necessità di ogni agricoltore in termini di prodotto da interrare (semi di diverse misure da 0,5 millimetri a 10 millimetri o concime), ma anche di tipologia di terreno e quantità da distribuire (da 1 a 500 chilogrammi ettaro). Il tutto in versioni portate o trainate da 2,5 fino a 4 metri.

La seminatrice Arbos UST
Tra le seminatrici pneumatiche fa il suo ingresso in campo MSD, la seminatrice in linea adatta per terreni lavorati o semi-lavorati. Seguono MSD 2.0, che vanta un'imbattibile uniformità di dosaggio grazie alle 4 teste di distribuzione, MSD 2.0 Elektro, dotata di motore elettrico e MSD 2.0 FTC che aumenta la capacità della tramoggia seme senza compromettere la stabilità del trattore.
Tra i cavalli di battaglia anche MSD 2.0 Combi che unisce i pregi della MSD 2.0 alla potenza dell'erpice rotante e offre una larghezza di lavoro che può raggiungere i 6 metri sui modelli MSD 2.0 Combi Folding. Infine, punta di diamante è UST, l'innovativo modello per semina diretta sotto-superficiale, tecnica agronomica in crescita, dove si punta a mantenere la fertilità del terreno azzerando le lavorazioni che precedono la semina.
Nel segmento delle seminatrici meccaniche si posiziona MEK, una seminatrice in linea per cereali, ideale per terreni finemente lavorati e provvista di disco singolo per una migliore gestione del residuo colturale. Medesime caratteristiche valgono per MEK-X, che permette però una minima lavorazione del terreno e la deposizione di due semi diversi grazie al doppio dosatore.
Gli ingegneri Arbos si sono impegnati per garantire il minor peso a sbalzo possibile sulla trattrice e, quindi, un minor assorbimento di potenza, consumi ridotti e miglior maneggevolezza in manovra. Le soluzioni individuate sono in grado di rispondere alle necessità di ogni agricoltore in termini di prodotto da interrare (semi di diverse misure da 0,5 millimetri a 10 millimetri o concime), ma anche di tipologia di terreno e quantità da distribuire (da 1 a 500 chilogrammi ettaro). Il tutto in versioni portate o trainate da 2,5 fino a 4 metri.

La seminatrice Arbos UST
Tra le seminatrici pneumatiche fa il suo ingresso in campo MSD, la seminatrice in linea adatta per terreni lavorati o semi-lavorati. Seguono MSD 2.0, che vanta un'imbattibile uniformità di dosaggio grazie alle 4 teste di distribuzione, MSD 2.0 Elektro, dotata di motore elettrico e MSD 2.0 FTC che aumenta la capacità della tramoggia seme senza compromettere la stabilità del trattore.
Tra i cavalli di battaglia anche MSD 2.0 Combi che unisce i pregi della MSD 2.0 alla potenza dell'erpice rotante e offre una larghezza di lavoro che può raggiungere i 6 metri sui modelli MSD 2.0 Combi Folding. Infine, punta di diamante è UST, l'innovativo modello per semina diretta sotto-superficiale, tecnica agronomica in crescita, dove si punta a mantenere la fertilità del terreno azzerando le lavorazioni che precedono la semina.

Fonte: Arbos Group