Psr Centro-Nord: target raggiunti, ora si deve continuare a spendere
Ancora tanti i fondi in cassa alle Regioni del Centro-Nord da poter spendere, che hanno raggiunto tutte il target. Ottimo lavoro per le Province trentine, Valle d'Aosta, Veneto ed Emilia Romagna

Tante risorse ancora da investire attraverso il meccanismo dei fondi Psr
Fonte foto: © Wolfilser - Fotolia
Le Regioni del Centro-Nord Italia hanno tutte raggiunto i target degli obiettivi di spesa al 31 dicembre 2020. Caso unico la Puglia, al Sud, che non ha centrato l'obiettivo. Ora il secondo grande tema è erogare nei prossimi anni ciò che è rimasto in cassa per la programmazione Psr dei fondi di sviluppo rurale.
Come negli ultimi mesi a questa parte è Bolzano la più vicina al 100% di erogazione, con il 78,31% di avanzamento di spesa (e un target di realizzazione del 149,53%). Seguono il Veneto con il 69,49% di spesa già erogata e un target raggiunto del 133,19%, e la Valle d'Aosta con il 67,36% di erogazioni già effettuate e il 129,44% di percentuale di obiettivo. Leggermente sotto l'Emilia Romagna, con spese già effettuate per il 66,72% della propria programmazione e una percentuale di impegni già presi del 127,76%.
Buone performance anche per la Provincia di Trento, con il 63,84% di programmazione già realizzata e target obiettivo al 122,71%. Il Piemonte ha di poco superato la soglia di erogazione fondi del 60% (60,34%) e un obiettivo di realizzazione finale del 116,26%. Appaiati poco sopra al 57% di spesa già effettuata troviamo il Friuli Venezia Giulia (57,36%) e il Lazio (57,32%) ma con differenti target di realizzo, rispettivamente 111,10% e 117,78%.
Seguono poi la Lombardia, con il 56,53% di spesa erogata (108,17% come target) e l'Umbria con il 56,46% di fondi già liquidati (116,73% come percentuale di realizzo). Con il 54,75% di erogazioni già effettuate e una percentuale di realizzo del target del 105,88% troviamo la Toscana, mentre più giù c'è la Liguria, che era partita molto male ma che al 31 dicembre ha raggiunto il 53,91% di fondi già erogati, guardando già al target del 102,47%.
Sotto la soglia del 50% l'Abruzzo che, nonostante le tante difficoltà, ha confermato un target per il 103% della programmazione e liquidazione di fondi già stanziati per il 47,27% della propria programmazione, mentre la maglia nera va alla regione Marche, che chiude il 2020 con il 41,71% di programmazione realizzata e un target del 105,88%.
Come negli ultimi mesi a questa parte è Bolzano la più vicina al 100% di erogazione, con il 78,31% di avanzamento di spesa (e un target di realizzazione del 149,53%). Seguono il Veneto con il 69,49% di spesa già erogata e un target raggiunto del 133,19%, e la Valle d'Aosta con il 67,36% di erogazioni già effettuate e il 129,44% di percentuale di obiettivo. Leggermente sotto l'Emilia Romagna, con spese già effettuate per il 66,72% della propria programmazione e una percentuale di impegni già presi del 127,76%.
Buone performance anche per la Provincia di Trento, con il 63,84% di programmazione già realizzata e target obiettivo al 122,71%. Il Piemonte ha di poco superato la soglia di erogazione fondi del 60% (60,34%) e un obiettivo di realizzazione finale del 116,26%. Appaiati poco sopra al 57% di spesa già effettuata troviamo il Friuli Venezia Giulia (57,36%) e il Lazio (57,32%) ma con differenti target di realizzo, rispettivamente 111,10% e 117,78%.
Seguono poi la Lombardia, con il 56,53% di spesa erogata (108,17% come target) e l'Umbria con il 56,46% di fondi già liquidati (116,73% come percentuale di realizzo). Con il 54,75% di erogazioni già effettuate e una percentuale di realizzo del target del 105,88% troviamo la Toscana, mentre più giù c'è la Liguria, che era partita molto male ma che al 31 dicembre ha raggiunto il 53,91% di fondi già erogati, guardando già al target del 102,47%.
Sotto la soglia del 50% l'Abruzzo che, nonostante le tante difficoltà, ha confermato un target per il 103% della programmazione e liquidazione di fondi già stanziati per il 47,27% della propria programmazione, mentre la maglia nera va alla regione Marche, che chiude il 2020 con il 41,71% di programmazione realizzata e un target del 105,88%.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Agronotizie
Autore: Lorenzo Pelliconi
Tag: finanziamenti azienda agricola psr sviluppo rurale finanziamenti per l'agricoltura
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri