Anbi-Macfrut, partnership strategica
Al via l'accordo quinquennale, che coinvolge anche il Consorzio per il Canale emiliano romagnolo, per l'innovazione nell'irrigazione
Questo articolo è stato pubblicato oltre 2 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Macfrut, 9-11 maggio 2018, Rimini
Una partnership strategica e comunicativa quinquennale è stata sottoscritta a Roma tra Macfrut, l'evento italiano per la promozione della filiera ortofrutticola nazionale e l'Anbi, l'Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue.
L'accordo, che coinvolge anche il Consorzio per il Canale emiliano romagnolo (Cer), prevede la creazione, all'interno del padiglione istituzionale, di un'area attrezzata per le dimostrazioni delle più moderne tecnologie irrigue, cui si collegherà l'organizzazione di un evento nazionale, dedicato all'irrigazione per l'ortofrutticoltura, nonché workshop tecnico-scientifici, articolati anche su base regionale.
L'intesa, firmata dai rispettivi presidenti, Renzo Piraccini e Francesco Vincenzi, nasce dalla Prima giornata dell'innovazione per l'irrigazione, organizzata dall'Anbi nel 2017 e dall'esperienza di Acqua Campus, brand che indica l'area dimostrativa e di ricerca scientifica sull'irrigazione di precisione in agricoltura, realizzata dal Consorzio Cer, a Budrio, nel bolognese.
L'intesa, inoltre, contempla anche un reciproco impegno promozionale: Macfrut valorizzerà, nelle sedi istituzionali, l'importanza dell'acqua irrigua per l'ortofrutticoltura italiana, evidenziando la presenza dell'Anbi tra i partner della fiera specialistica.
L'Anbi, a sua volta, coinvolgerà Macfrut, attraverso le organizzazioni "Euwma" (European union of water management associations) ed "Irrigants d'Europe", in bandi e progetti, comunitari e nazionali, per la gestione efficace della risorsa irrigua.
L'accordo, che coinvolge anche il Consorzio per il Canale emiliano romagnolo (Cer), prevede la creazione, all'interno del padiglione istituzionale, di un'area attrezzata per le dimostrazioni delle più moderne tecnologie irrigue, cui si collegherà l'organizzazione di un evento nazionale, dedicato all'irrigazione per l'ortofrutticoltura, nonché workshop tecnico-scientifici, articolati anche su base regionale.
L'intesa, firmata dai rispettivi presidenti, Renzo Piraccini e Francesco Vincenzi, nasce dalla Prima giornata dell'innovazione per l'irrigazione, organizzata dall'Anbi nel 2017 e dall'esperienza di Acqua Campus, brand che indica l'area dimostrativa e di ricerca scientifica sull'irrigazione di precisione in agricoltura, realizzata dal Consorzio Cer, a Budrio, nel bolognese.
L'intesa, inoltre, contempla anche un reciproco impegno promozionale: Macfrut valorizzerà, nelle sedi istituzionali, l'importanza dell'acqua irrigua per l'ortofrutticoltura italiana, evidenziando la presenza dell'Anbi tra i partner della fiera specialistica.
L'Anbi, a sua volta, coinvolgerà Macfrut, attraverso le organizzazioni "Euwma" (European union of water management associations) ed "Irrigants d'Europe", in bandi e progetti, comunitari e nazionali, per la gestione efficace della risorsa irrigua.
Fonte: Anbi
Autore: G R
Tag: ortofrutta macfrut irrigazione acqua accordo
Temi caldi: Macfrut 2018
Speciale: Macfrut 2018
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri