Una relazione della Corte dei Conti Europea, pubblicata lo scorso 25 settembre, esprime preoccupazione circa gli effetti delle misure dell'Ue a favore dei viticoltori. Secondo la Corte dei Conti Europea, la politica vitivinicola dell'Unione Europea non solo non consente di raggiungere gli obiettivi ambientali, ma prevede misure non direttamente mirate alla competitività del settore.

 

Il settore vitivinicolo dell'Ue è fortemente regolamentato e sostenuto. I viticoltori ricevono dall'Ue circa 500 milioni di euro all'anno per ristrutturare i vigneti e diventare più competitivi. Dal 2016, possono anche richiedere l'autorizzazione a piantare ulteriori viti, al fine di consentire una crescita controllata della produzione potenziale (un aumento annuo massimo dell'1 %), evitando al contempo un eccesso di offerta.

 

E tale impianto di politica agricola è stato oggetto della relazione speciale 23/2023, intitolata "Misure di ristrutturazione e autorizzazioni all'impianto di vigneti nell'Ue - Impatto poco chiaro sulla competitività e modesta ambizione ambientale", che è disponibile sul sito Internet della Corte.

 

La relazione della Corte dei Conti Europea giunge in un contesto produttivo che vede nell'Ue il maggior produttore, consumatore ed esportatore mondiale di vino. Nel 2022 esistevano nell'Unione 2,2 milioni di aziende vinicole ed i vigneti coprivano circa il 2% della Sau, Superficie Agricola Utilizzata, nella Ue. Circa l'80% del vino prodotto nell'Unione proviene da Italia, Francia e Spagna.

 

I viticoltori ed i produttori vinicoli sono ammissibili al sostegno finanziario della Pac, che può consistere in un sostegno specifico nell'ambito dell'Ocm, Organizzazione Comune di Mercato, del Vino (principalmente attraverso i programmi nazionali di sostegno), ma anche in pagamenti diretti, sostegno alle misure di sviluppo rurale e misure di promozione orizzontali.

 

Serve una "maggior attenzione alla sostenibilità ambientale"

Ma ecco il parere della Corte: "Sviluppare la competitività del settore vitivinicolo è essenziale e particolarmente pertinente ai fini dell'Ue, ma dovrebbe andare di pari passo con una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale" ha dichiarato Joëlle Elvinger, il membro della Corte dei Conti Europea responsabile dell'audit. "Per quanto riguarda entrambi gli obiettivi, possiamo quanto meno affermare che l'azione dell'Ue non abbia ancora prodotto i risultati sperati".

 

Pac, non riduce l'impatto ambientale

I vini Ue possono essere rossi, bianchi o rosati ma - secondo la Corte - i metodi di viticoltura sono raramente "verdi". Gli auditor dell'Ue lamentano che, nonostante l'entità dei finanziamenti in gioco, la politica vitivinicola dell'Ue non abbia fatto molto per l'ambiente. In particolare, la misura che offre la possibilità di ristrutturare i vigneti dimostra scarsa attenzione per gli obiettivi di natura ambientale.

 

In pratica, le risorse dell'Ue non sono state indirizzate verso progetti volti a ridurre l'impatto della viticoltura sul clima e sull'ambiente. Anzi, tale misura potrebbe aver sortito l'effetto opposto, come il passaggio a varietà di viti che necessitano più acqua. Analogamente, l'aumento dell'1% della superficie viticola, esteso per ulteriori 15 anni (fino al 2045), non è mai stato valutato sotto il profilo ambientale.

 

Nuova Pac ad ambizioni ambientali limitate

Il futuro non appare molto più roseo: nella nuova Politica Agricola Comune (Pac), le ambizioni ambientali per il settore vitivinicolo restano limitate. In passato, la Corte dei Conti Europea ha raccomandato di collegare esplicitamente i pagamenti a favore degli agricoltori - compresi quelli per i viticoltori - al rispetto di requisiti ambientali. Nella nuova Pac, invece, tali requisiti per l'erogazione dei finanziamenti destinati alle ristrutturazioni sono stati aboliti.

 

Inoltre, gli Stati membri dell'Ue saranno tenuti destinare solo un modesto 5% delle risorse stanziate per il settore vitivinicolo ad azioni relative ai cambiamenti climatici, all'ambiente e alla sostenibilità. A giudizio della Corte, tale percentuale del 5% è piuttosto esigua considerato che, nell'ambito di una Pac più verde, il 40% di tutta la spesa dovrebbe essere diretta a obiettivi collegati al clima.

 

Aziende non incrementano la competitività

Neanche l'obiettivo dell'Ue di rendere i viticoltori più competitivi è stato conseguito. Nei cinque Paesi sottoposti a audit, i progetti sono finanziati indipendentemente dal loro contenuto o dal loro livello di ambizione, e senza tener conto di criteri per aumentare la competitività. Anche cambiamenti non strutturali o normali rinnovi dei vigneti sono finanziati, benché tali azioni non siano ammissibili a ricevere finanziamenti.

 

I beneficiari - secondo la Corte - non sono neanche tenuti a comunicare in che modo l'attività di ristrutturazione abbia accresciuto la loro competitività. Inoltre, né la Commissione Europea né gli Stati membri valutano in che modo i progetti sostenuti contribuiscano effettivamente a rendere i viticoltori più competitivi.

 

Lo stesso vale per il sistema di autorizzazione degli impianti. In primo luogo, l'aumento annuale massimo dell'1% è stato proposto e adottato senza alcuna giustificazione, o senza che sia stata eseguita un'analisi della sua opportunità e pertinenza. In secondo luogo, nel concedere tali autorizzazioni solo alcuni criteri di ammissibilità e di priorità sono presi in considerazione.

 

Una relazione, quella della Corte dei Conti Europea, che sicuramente lascerà degli strascichi nel dibattito pubblico europeo sulle politiche agricole e in particolare sugli aiuti pubblici alla produzione di sostanze alcoliche. E che non mancherà di essere oggetto di nuove iniziative dell'Europarlamento.