Bacillus thuringiensis tenebrionis - NB 176
Tutte le notizie

Lista dei microrganismi sicuri per l'uso negli alimenti e nei mangimi. C'è (anzi non ci sarà) anche una vecchia conoscenza
L'Efsa ha pubblicato l'ultimo aggiornamento della lista Qps, riguardante microrganismi considerati sicuri per l'utilizzo nel settore alimentare e mangimistico

Tutto (o quasi) sul mondo del biocontrollo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi

La difesa del vigneto da Popillia japonica
Popillia japonica è un coleottero di origine asiatica che sta causando importanti danni alla produttività dei vigneti del Nord Italia. Data la sua costante diffusione occorre essere preparati per difendere correttamente il vigneto

Microrganismi contro patogeni e avversità: quanti a oggi?
Al momento su Fitogest® risultano presenti 24 microrganismi ad azione fungicida, 20 utilizzabili come insetticidi, cui si aggiungono anche 4 differenti virus

EVENTO - Biocontrol Conference 2022, l'aggiornamento annuale sui mezzi di biocontrollo
L'evento si terrà sia in presenza, al Nicolaus Hotel di Bari, sia online dal 22 al 23 novembre 2022. Sarà un importante scambio di informazioni che giungono dal mondo della ricerca, dalle aziende produttrici di mezzi di biocontrollo e dalle esperienze dell'assistenza tecnica privata

Microrganismi entomopatogeni per il controllo biologico
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti

Fusicocco del pesco, una problematica in cerca di soluzione
La lotta chimica è di difficile attuazione ed esiste una diversa sensibilità varietale, ma passi avanti si sono fatti con la sperimentazione volta ad individuare molecole chimiche efficaci nel contenimento e una loro integrazione nei programmi di difesa. A cura di Agricola 2000

Nuove sinergie e più sostenibilità: le armi contro la cimice asiatica
Allo studio del progetto Contr-halys, sistemi di monitoraggio e controllo alternativi in un'ottica sia integrata che biologica

Mandorle e api in California: convivenza difficile
Forte impatto sugli impollinatori dei trattamenti fitosanitari in fioritura, inclusi insetticidi. Molto lavoro c'è da fare, anche da parte degli apicoltori e dei media sensazionalisti
Non solo revoche (parte terza): rinnovi delle approvazioni delle sostanze attive
Normativa europea

Senza nottue è meglio
Durante i mesi estivi e nei primi mesi autunnali le colture orticole sono soggette agli attacchi di numerosi fitofagi, specialmente lepidotteri. Gli strumenti per controllarli non mancano

I mille volti del... Bacillus thuringiensis
Il bacillo compie quest'anno 110 anni. Almeno, per quanto riguarda la sua scoperta. Molti i ceppi noti, ancor di più i formulati commerciali

Il bioinsetticida per la mosca della frutta
Agricoltura nel mondo - innovazioni, ricerche, novità. Selezione di notizie pubblicate su Internet

Bio-Difesa Integrata: Isagro c'è
Patogeni e fitofagi delle colture orticole e floricole al centro del convegno bolognese organizzato da Isagro Italia. Panoramica a grande raggio sulle prove sperimentali svolte dagli Enti Ufficiali italiani
Bilancio del 2008: nell'anno dei record, un dicembre all'altezza delle aspettative
Registrazione Europea Agrofarmaci
- 1
- 2