Nord Italia, focus su giovani e Ocm vino
In Lombardia nuove risorse per quasi 3 milioni di euro a sostegno dei giovani agricoltori under 40, mentre in Piemonte nuova infornata di contributi Ocm per la promozione sui mercati extra Ue

117 aziende agricole condotte da under 40 in più in Lombardia
Fonte foto: © Goodluz - Fotolia
Giovani e promozione del vino sono le due priorità dell'ultima settimana al Nord Italia. In Lombardia sono stati stanziati nuovi fondi per sostenere l'avvio di 117 nuove realtà aziendali agricole condotte giovani under 40, mentre in Piemonte 9,7 milioni saranno destinati per la promozione dei vini locali sui mercati extra Ue.
Nell'ambito del Piano di sviluppo rurale la Lombardia ha stanziato fondi per 2.980.000 euro al fine di sostenere l'avvio di 117 nuove aziende agricole condotte da under 40. Un sostegno concreto per continuare a favorire il ricambio generazionale in agricoltura. "Con questi contributi aggiuntivi in 5 anni il plafond di aiuti si attesta sui 30 milioni di euro - sottolinea l'assessore regionale all'Agricoltura Fabio Rolfi - si va dai 20mila euro per le aziende non svantaggiate ai 30mila per gli imprenditori in zone di montagna. Dobbiamo sostenere le nuove imprenditorialità nel settore primario, che porta nuove idee e nuove tecnologie. Se vogliamo mantenere alta la qualità dei nostri prodotti agroalimentari e renderli sempre più appetibili sui mercati internazionali è necessario puntare su innovazione, sostenibilità e capacità comunicative. Per questo è fondamentale promuovere una visione del futuro che veda sempre di più il settore agroalimentare come opportunità professionale di alto livello per i giovani lombardi". "In montagna poi l'agricoltura rappresenta un presidio sociale contro lo spopolamento e il dissesto idrogeologico - conclude Rolfi - e a questo si aggiunge la necessità per le grandi filiere delle Dop di nuove energie e di giovani in grado di garantire materie prime di qualità con una razionalizzazione delle risorse".
Assegnati 9,7 milioni di euro a sostegno delle attività di promozione dei vini piemontesi Doc sui mercati terzi Extra-Ue. La giunta regionale del Piemonte ha accolto la proposta dell'assessore regionale all'Agricoltura Marco Protopapa di aprire il bando regionale per l'annualità 2020-2021 attraverso la misura di investimenti Ocm vino. Rispetto all'anno precedente c'è un finanziamento di 1 milione superiore, con 8,8 milioni che saranno destinati alla copertura degli anticipi e saranno richieste le domande di aiuto presentate nell'ambito dell'annualità 2020-21. "Le nostre imprese vitivinicole maggiormente vocate all'internazionalizzazione hanno subito enormi danni dalla pandemia da Covid - sottolinea l'assessore Protopapa - ordini annullati, pagamenti azzerati per i primi mesi del 2020. Per questo si è reso fondamentale intensificare le attività di promozione, per preservare la reputazione dei nostri vini sui mercati internazionali".
Lombardia
Psr, quasi 3 milioni per il sostegno ai giovani agricoltoriNell'ambito del Piano di sviluppo rurale la Lombardia ha stanziato fondi per 2.980.000 euro al fine di sostenere l'avvio di 117 nuove aziende agricole condotte da under 40. Un sostegno concreto per continuare a favorire il ricambio generazionale in agricoltura. "Con questi contributi aggiuntivi in 5 anni il plafond di aiuti si attesta sui 30 milioni di euro - sottolinea l'assessore regionale all'Agricoltura Fabio Rolfi - si va dai 20mila euro per le aziende non svantaggiate ai 30mila per gli imprenditori in zone di montagna. Dobbiamo sostenere le nuove imprenditorialità nel settore primario, che porta nuove idee e nuove tecnologie. Se vogliamo mantenere alta la qualità dei nostri prodotti agroalimentari e renderli sempre più appetibili sui mercati internazionali è necessario puntare su innovazione, sostenibilità e capacità comunicative. Per questo è fondamentale promuovere una visione del futuro che veda sempre di più il settore agroalimentare come opportunità professionale di alto livello per i giovani lombardi". "In montagna poi l'agricoltura rappresenta un presidio sociale contro lo spopolamento e il dissesto idrogeologico - conclude Rolfi - e a questo si aggiunge la necessità per le grandi filiere delle Dop di nuove energie e di giovani in grado di garantire materie prime di qualità con una razionalizzazione delle risorse".
Piemonte
Ocm vino, 9,7 milioni di euro per i vini piemontesiAssegnati 9,7 milioni di euro a sostegno delle attività di promozione dei vini piemontesi Doc sui mercati terzi Extra-Ue. La giunta regionale del Piemonte ha accolto la proposta dell'assessore regionale all'Agricoltura Marco Protopapa di aprire il bando regionale per l'annualità 2020-2021 attraverso la misura di investimenti Ocm vino. Rispetto all'anno precedente c'è un finanziamento di 1 milione superiore, con 8,8 milioni che saranno destinati alla copertura degli anticipi e saranno richieste le domande di aiuto presentate nell'ambito dell'annualità 2020-21. "Le nostre imprese vitivinicole maggiormente vocate all'internazionalizzazione hanno subito enormi danni dalla pandemia da Covid - sottolinea l'assessore Protopapa - ordini annullati, pagamenti azzerati per i primi mesi del 2020. Per questo si è reso fondamentale intensificare le attività di promozione, per preservare la reputazione dei nostri vini sui mercati internazionali".
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Agronotizie
Autore: Lorenzo Pelliconi
Tag: agroalimentare finanziamenti vino giovani psr made in italy ocm sviluppo rurale filiera finanziamenti per l'agricoltura
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri