Difesa, innovazioni tecnologiche, politica agricola comunitaria, andamento dei mercati, balzelli vecchi e nuovi. Sono alcuni degli argomenti affrontati dai periodici dedicati al settore agricolo pubblicati nello scorso dicembre. Iniziamo da “Informatore Agrario” numero 46 che si sofferma sulle nuove modalità di verifica di conformità dei contratti nel settore del pomodoro da industria, modifiche che dovrebbero portare nel 2015 ad una filiera più trasparente. Ancora sullo stesso numero di “Informatore Agrario” si fa il punto sul prezzo del latte per il quale ancora non si è riusciti a fissare un accordo fra allevatori e industrie. Il mercato del mais è l'argomento affrontato sul numero 49 di “Terra e Vita”, per evidenziare come il deficit strutturale del settore e le emergenze sulle tossine abbiano contribuito a mantenere bassi i prezzi. Maiscoltori dunque in sofferenza, ma per contro allevatori con minori costi per l'alimentazione del bestiame. Sul fronte enologico continua la stagione positiva per i vini frizzanti, in particolare per il prosecco. Se ne parla sul mensile “Vigne e Vini” che evidenzia però come i dati disaggregati di questo settore lascino trasparire alcuni motivi di preoccupazione. Sullo stesso numero di “Vigne e Vini” si apprende che i sostegni comunitari destinati alla viticoltura sono scesi a poco più di un miliardo di euro, 400 milioni in meno rispetto al 2007.

In attesa del Ttip
Molta è poi l'attenzione che i periodici agricoli hanno dedicato al Ttip, il Trattato intercontinentale per i commerci (Transatlantic trade and investment partnership), destinato nelle intenzioni a favorire gli scambi fra Usa e Ue. In ballo, scrive il mensile “Agricoltura” della regione Emilia Romagna, ci sono beni per un valore di 17 miliardi di euro, tre dei quali riguardano i prodotti italiani. Non solo aspetti positivi, denuncia il presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo intervistato da “Informatore Agrario” numero 46, ma anche alcune ambiguità che andrebbero risolte. Qualche rischio, ma soprattutto molte opportunità in questo trattato. E' quanto si evidenzia sullo stesso numero di “Informatore Agrario” nell'interessante “faccia a faccia” con Paolo De Castro, che del Ttip è relatore permanente per la Comagri del Parlamento europeo.

Tasse e dintorni
Fra i temi degli ultimi giorni dell'anno non poteva mancare quello sulle tasse e in particolare sull'Imu che ha sollevato molte proteste da parte del mondo agricolo. Proteste, scrive “Agrisole” 48, che alla fine hanno convinto dell'opportunità di rimandare al 2015 l'applicazione di questo balzello specie per i terreni montani. In assenza di un accordo slittano in avanti anche le decisioni conclusive sulla applicazione della direttiva Nitrati, come ricorda “Informatore Agrario” numero 44. Ma intanto si registra una prima concessione alle richieste del mondo agricolo con l'assimilazione del digestato ai concimi chimici, come si apprende da “Agrisole” numero 46. Non nasconde i problemi il ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina, nel concedere un'intervista a “Terra e Vita”, ma ricorda al contempo le tre parole sulle quali si concentrerà il suo impegno, lavoro, giovani e lotta alla burocrazia. Il ministro ha anche una “ricetta” per il mondo del latte, destinata a premiare i percorsi di qualità, come racconta “Agrisole” numero 46.

Novità, che passione
Molte, come sempre, le pagine dedicate ai temi tecnici e alle innovazioni in campo agricolo, come l'utilizzo del “cloud” per condividere le informazioni georeferenziate, tramite le quali potenziare le azioni di difesa dei raccolti. I dettagli si possono leggere su “Terra e Vita” numero 48. A proposito di georeferenziazione, il mensile “Agricoltura” racconta come sia possibile utilizzare uno smartphone per tenere sotto controllo la situazione dei terreni. Sempre in tema di innovazioni “Vigne e Vini” descrive l'impiego delle nanotecnologie nella messa a punto di lieviti magnetizzati grazie ai quali accorciare i tempi di “remouage” nella produzione degli spumanti. Novità anche nel mondo degli allevamenti grazie ai risultati ottenuti dal Centro ricerche produzioni animali (Crpa) di Reggio Emilia per valutare il potenziale metanigeno degli scarti organici, argomento affrontato dal mensile “Agricoltura”. Ancora nel mondo degli allevamenti, in questo caso dei suini, nuovi studi recensiti dal mensile “Suinicoltura” mettono in luce il rapporto fra nutrizione e fertilità, in particolare riguardo al flushing nel periodo che va dallo svezzamento al primo calore.

Questo articolo fa parte delle collezioni: