
Digestato equiparato ai fertilizzanti chimici, dietrofront
Lo stop è arrivato attraverso una comunicazione della Commissione Europea. Ma perché?
Lo stop è arrivato attraverso una comunicazione della Commissione Europea. Ma perché?
Fra poche settimane sarà tempo di impostare le fertilizzazioni autunnali, in particolare delle drupacee. Ecco alcuni elementi di cui tenere conto valutando il supporto di una piattaforma digitale per monitorare il rispetto delle normative e dare il giusto apporto di elementi nutritivi alle proprie piante
Il presidente della Cia Campania, Amore, ha proposto uno strumento che preveda la denitrificazione e la produzione di energia rinnovabile da biogas di ampia portata e che preveda l'intervento del Mipaaf. Favorevole l'assessore regionale all'Agricoltura Caputo
Al via le misure strutturali per il rilancio dell'agricoltura e del comparto bufalino. L'assessore Nicola Caputo, ecco i bandi di nuovo modello: mai più proroghe, riaperture e finanziamenti di progetti poco performanti
Confagricoltura Salerno lancia due contratti di filiera sul quinto bando, di prossima apertura, per la produzione di energia da biometano e di bioplastiche per il packaging di caseifici e ortofrutta. Coinvolti i settori bufalino e ortofrutticolo
Priorità nei mesi di febbraio e marzo alle iniziative strutturali per la prevenzione dei danni da avversità atmosferica e agli interventi nel comparto zootecnico a carattere ambientale e sanitario
Al via la richiesta formale a Bruxelles: 601,5 milioni per il biennio 2021-2022. Scelte in linea con l'Ue su competitività, clima e ambiente. Previsti 100 milioni di euro gli allevamenti bufalini che devono ridurre
Le nuove norme sono destinate alle aziende che li producono o li usano per ridurre il rischio di inquinamento da nitrati delle acque
Il ricorso straordinario illustrato dal professor Chiacchio in una conferenza stampa via Facebook. Masiello: "Fiduciosi su esito del ricorso, speriamo porti Regione Campania a compiere riflessioni diverse. Crisi nitrati diventi opportunità"
Il concime di Lea contiene ferro-azoto in forma organica che garantisce un notevole potere nutrizionale
La regione ha pubblicato la lista delle aree che da questo anno dovranno rispettare i limiti nelle concimazioni azotate per la tutela delle acque sotterranee
In Provincia di Caserta la Confagricoltura territoriale si smarca e prende una posizione sul da farsi che punta su tutte le opzioni disponibili: dal vaccino per la brucellosi all'ammodernamento delle stalle, necessario anche per affrontare la questione nitrati
L'assessorato Agricoltura apre una call alle proposte migliorative tecniche, ma resta il nodo della ridotta capienza finanziaria - appena 100 milioni di euro - e della capacità di salvaguardare solo il 30% del patrimonio bufalino
Il fertilizzante di EuroChem, a lento rilascio, inibisce la nitrificazione con la tecnologia Entec®
Per la Commissione europea non tutti gli addebiti sollevati nella prima lettera sono stati superati e sono emerse nuove problematiche. L'Italia deve inviare le proprie osservazioni entro il 30 marzo 2021 per evitare il deferimento