"L'unità d'intenti tra due dei principali Paesi agricoli europei rappresenta un elemento di positività per il buon esito del futuro negoziato sulla riforma della Politica agricola comune". E' quanto afferma il presidente della commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro, facendo riferimento all'incontro avvenuto tra i ministri dell'Agricoltura di Italia e Francia

"La difesa del budget finanziario, la necessità di rivedere alcuni strumenti proposti dalla commissione e di approvare in tempi rapidi la nuova Politica agricola comune, sono tutti elementi sui quali la commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo ha mostrato negli ultimi due anni piena condivisione e disponibilità". 

"I contenuti dell'intesa tra Italia e Francia emersi nella bilaterale di questi giorni dimostrano, quindi - prosegue De Castro - che le visioni del Parlamento e del Consiglio Ue sulla prossima Pac non sono molto distanti. L'auspicio è che anche la commissione esecutiva si mostri disponibile ad avviare un dialogo costruttivo con il Parlamento, rinforzatosi nei suoi poteri legislativi e decisionali dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona. E' anche da ciò - conclude De Castro - che dipenderà il buon esito del negoziato e la sua conclusione in tempi rapidi, così come auspicato dagli agricoltori europei".