Emergenza ulivi, De Castro chiede l'intervento della Commissione Ue
Il presidente della Comagri del Parlamento europeo ha presentato un'interrogazione a sostegno degli agricoltori. A rischio sradicamento 5-6.000 alberi d’ulivo colpiti dalla Xylella fastidiosa
Questo articolo è stato pubblicato oltre 7 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Emergenza per gli ulivi del Salento
"Abbiamo depositato un’interrogazione per sollecitare l’intervento della Commissione Ue in merito al fenomeno della diffusione del batterio che ha contaminato circa ottomila ettari di uliveti nel Salento".
Lo ha comuncato il presidente della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo Paolo De Castro.
"Il batterio Xylella fastidiosa - si legge nel testo dell’interrogazione - sta mettendo a rischio sradicamento 5-6.000 alberi d’ulivo, tra cui moltissimi secolari e sta danneggiando in maniera profonda l’economia e il paesaggio di un’intera regione la cui agricoltura si basa sulla coltivazione dell’ulivo e il cui ambiente è legato alla presenza di ulivi secolari di inestimabile valore ambientale e paesaggistico. Per queste ragioni - ha concluso De Castro - abbiamo ritenuto necessario e urgente chiedere l’intervento della Commissione in termini di stanziamenti di risorse finanziare a sostegno dell’Italia e degli agricoltori colpiti e di misure volte a contrastare la propagazione della malattia sia sul territorio nazionale che su quello europeo”.
Lo ha comuncato il presidente della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo Paolo De Castro.
"Il batterio Xylella fastidiosa - si legge nel testo dell’interrogazione - sta mettendo a rischio sradicamento 5-6.000 alberi d’ulivo, tra cui moltissimi secolari e sta danneggiando in maniera profonda l’economia e il paesaggio di un’intera regione la cui agricoltura si basa sulla coltivazione dell’ulivo e il cui ambiente è legato alla presenza di ulivi secolari di inestimabile valore ambientale e paesaggistico. Per queste ragioni - ha concluso De Castro - abbiamo ritenuto necessario e urgente chiedere l’intervento della Commissione in termini di stanziamenti di risorse finanziare a sostegno dell’Italia e degli agricoltori colpiti e di misure volte a contrastare la propagazione della malattia sia sul territorio nazionale che su quello europeo”.
Tag: olivicoltura Xylella fastidiosa
Temi caldi: Emergenza Xylella fastidiosa
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri