Chi resta imbottigliato, magari in autostrada, può capire perfettamente di cosa si parla. Migliaia di individui impossibilitati a muoversi verso la direzione che si erano prefissati.
In questo caso gli individui non sono automobilisti, bensì insetti, come pure la destinazione prescelta non è una qualche località turistica, bensì le drupe degli ulivi.
Uno dei mezzi utili al loro contenimento è Dacus Trap di L.e.a., una trappola ad esca proteica, esente da insetticidi, la quale permette di intercettare un gran numero di adulti prima che abbiano la possibilità di riprodursi e di depositare le uova sulla superficie delle olivine.
Soluzioni semplici anche nell'uso
Il sistema Dacus Trap di L.e.a. è una soluzione semplice e naturale contro la Mosca dell'olivo, nota come Dacus o Bactrocera oleae. E' costituita da una bottiglia con all'interno un liquido attrattivo a base di esche proteiche. Gli adulti di mosca possono entrare attraverso appositi forellini prodotti nel corpo della bottiglia, dopodichè vi restano intrappolati all'interno.
Dacus Trap è quindi una soluzione naturale che non necessita dell'aggiunta di un insetticida alla sua composizione.
Dotato di lunga persistenza d'azione attrattiva, intorno ai 140 giorni, Dacus Trap è facile da applicare. Le bottiglie contenenti l'esca proteica, infatti, si appenderanno per mezzo del tappo ai rami, avendo l'accortezza di posizionarle a circa 1,5 metri di altezza. Dopodichè si rimuove l'etichetta gialla adesiva collocata a metà bottiglia, la quale copre i fori di entrata.
Per ottenere un controllo ottimale della mosca, è bene collocarne dalle 72 alle 96 bottiglie per ettaro, l'equivalente cioè di otto cartoni da 12 bottiglie. Il posizionamento delle bottiglie–trappola dovrà essere effettuato partendo dal perimetro della superficie interessata, per poi distribuirle in modo omogeneo verso il centro, avendo l'accortezza di esporle rivolte a Sud. Il momento ideale per il loro posizionamento è intorno ai primi di luglio.
Contenuto promosso da L.E.A. 31 maggio 2012 Difesa e diserbo
Imbottigliate è meglio
Gli adulti della mosca dell'ulivo possono essere catturati in massa grazie a Dacus Trap di L.e.a., una soluzione naturale utile per semplificare i programmi di difesa negli oliveti

Ti potrebbero interessare anche

Pac, la Commissione Ue lavora al secondo pacchetto di semplificazioni
Si prospetta una riduzione dei controlli fisici per gli interventi Pac in azienda e un potenziamento di quelli da satellite. Riduzione degli oneri sulle Bcaa per gli agricoltori in biologico in vista e nuovi pagamenti specifici per gli allevatori bio

Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona

Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica
Educazione finanziaria, fondamentale per proteggersi dagli imprevisti
Programmare con consapevolezza: servono formazione e competenze per poter gestire nel migliore dei modi i momenti più delicati delle famiglie e delle aziende agricole. Il punto al webinar di Upa Siena disponibile online


Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: serie di perturbazioni atlantiche verso l'Italia. Settimana molto animata
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Valori barici in aumento, tempo in gran parte soleggiato con pochi disturbi al Centro Sud
Ampi spazi sereni in generale, ma con nubi ad evoluzione diurna lungo la dorsale appenninica con temporali pomeridiani



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Conigli | 2,37 €/kg | - |
Tacchini | 2,06 €/kg | +0,40% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Furto di trattori, come usare gli AirTag per rintracciare il mezzo rubato
Una delle piaghe che affligge le aziende agricole è il furto di trattori. Se fermare i ladri prima che scompaiano con il mezzo è la strategia migliore, usare sistemi come gli AirTag di Apple consente di ritrovare facilmente il trattore sottratto illegalmente


Fertilizzazione

Colore e pezzatura dei frutti: come migliorarli con un nuovo prodotto per melo e non solo
Glycos Plus è un promotore della colorazione di Fcp Cerea. La prova sperimentale realizzata nel 2023 conferma la sua efficacia nell'aumentare il colore rosso e la pezzatura dei frutti, non solo su melo ma anche su uva da tavola


Difesa e diserbo

Rnai, la nuova frontiera contro i patogeni
Il silenziamento genico basato sull'uso dell'Rna offre potenzialità interessanti per ottimizzare la difesa fitosanitaria. Alcuni esempi di come può ridurre l'infezione da Sharka e da Fusarium, rispettivamente su drupacee e cereali


Zootecnia

Il prezzo del latte fra petrolio e formaggi
Sulle quotazioni di mercato intervengono numerosi fattori connessi sia all'andamento delle economie globali sia all'evoluzione dei consumi e del nostro export. Focus su Grana Padano e Parmigiano Reggiano


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

