Per rispondere a sfide ambientali, normative e tecnologiche sempre più complesse, l'agricoltura ha bisogno del talento di giovani studiosi con competenze e una visione innovativa. Proprio a loro sono dedicati i Premi Gian Paolo Tosoni, un'occasione di visibilità, oltre che di riconoscimento economico.

 

In ricordo di Gian Paolo Tosoni, figura di riferimento per la fiscalità agricola italiana per oltre quattro decenni, e della sua attenzione ai giovani, soprattutto per la loro formazione e crescita professionale, la Fondazione Gian Paolo Tosoni per gli studi giuridici e fiscali in agricoltura ha promosso anche per l'anno accademico 2024-2025 la quarta edizione del Premio "L'Agricoltura del futuro - Legislazione, Fisco, Tecnica e Ambiente".

 

L'iniziativa, dall'alto valore formativo e simbolico, vuole essere una concreta leva di sviluppo per il sapere applicato e si rivolge ai giovani universitari con l'obiettivo di stimolarne la crescita professionale e il contributo scientifico in settori strategici per l'agricoltura.

Interprete acuto e propositivo delle normative tributarie in agricoltura, Gian Paolo Tosoni, scomparso nel 2021, ha offerto consulenza e visione a professionisti e al legislatore. In omaggio alla sua dedizione alla formazione e al dialogo con i giovani, la Fondazione da lui ispirata intende offrire concrete opportunità per valorizzare il merito.

 

A chi si rivolge l'iniziativa

I premi sono destinati a giovani studenti frequentanti con regolarità e profitto corsi di laurea triennale e magistrale che si impegnino in studi e ricerche negli ambiti di competenza della Fondazione medesima e così in quelli:

  • del fisco e dei tributi in genere in ambito agricolo e agroindustriale;
  • dei temi giuridici di specifico interesse dell'agricoltura e dell'agroindustria;
  • delle tecniche agricole, dell'allevamento di animali, dell'ambiente e delle energie rinnovabili da fonti agroforestali e fotovoltaiche.

 

Per ogni categoria, sono previsti due premi: 2.500 euro per il primo classificato; 1.500 euro per il secondo classificato.

 

I requisiti

Possono partecipare studenti di laurea triennale e magistrale, iscritti regolarmente per l'anno accademico 2024-2025, con età non superiore ai 35 anni e una media ponderata non inferiore a 27/30.

 

Gli elaborati in concorso - tesi di laurea o ricerche inedite - dovranno riguardare l'innovazione tecnico-scientifica e i suoi risvolti normativi nel comparto agricolo e agroalimentare.

Una Commissione giudicatrice, composta dal Comitato scientifico della Fondazione, valuterà i lavori secondo criteri di originalità, rigore scientifico, chiarezza espositiva e impatto potenziale sulle pratiche professionali del settore.

 

Come partecipare al Bando 2024-2025

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite il sito entro e non oltre le ore 23:59 di martedì 15 luglio 2025.

 

Gli elaborati dovranno pervenire entro il 3 agosto 2025, seguiti da una copia cartacea da inviare entro le ore 23:59 di domenica 3 agosto 2025.

 

I premi saranno conferiti nel mese di settembre 2025, in sede e data da definire.

 

Per maggiori informazioni sui requisiti e per l'invio delle candidature, è possibile consultare il sito della Fondazione, il bando scaricabile in questa pagina, o contattare la segreteria all'indirizzo email: info@fondazionetosoni.it.