Maltempo, da nord a sud è calamità nei campi
Coldiretti: bombe d’acqua e grandine hanno provocato danni incalcolabili a vigneti e frutteti in tutta Italia
Questo articolo è stato pubblicato oltre 5 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Il maltempo del weekend ha provocato ingenti danni in tutta Italia
Fonte foto: © Patryk Kosmider - Fotolia
Da nord a sud del Paese è calamità nelle campagne per effetto dell’ondata di maltempo che si è abbattuta a macchia di leopardo lungo tutta la penisola.
Bombe d’acqua, accompagnate da grandine, hanno distrutto i raccolti di frutta e verdura, abbattuto i campi di mais, devastato le serre dall’Emilia alla Toscana, dal Lazio alla Puglia; qui, in particolare, sul triangolo vitivinicolo d'eccellenza del Salento, Guagnano-Salice-Campi, sono caduti violentemente i chicchi con un manto bianco di ghiaccio e pozzanghere enormi tra i filari.
E' questo il gravissimo quadro che emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti della perturbazione per valutare se ci sono le condizioni per azioni da intraprendere per tutelare le aziende nei territori colpiti.
"Una ondata di maltempo che - sottolinea la Coldiretti - ha colpito i vigneti in un periodo delicatissimo per la maturazione delle uve mentre frutta e le verdure sono andate distrutte proprio a ridosso della raccolta, compromettendo i risultati economici di un intero anno di lavoro ma sono andate perse anche molte opportunita' di occupazione stagionale".
"La nuova perturbazione dopo il grande caldo conferma i cambiamenti climatici in atto - conclude la Coldiretti - che si manifestano proprio con la più elevata frequenza di eventi estremi con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense con vere e proprie bombe d'acqua".
Bombe d’acqua, accompagnate da grandine, hanno distrutto i raccolti di frutta e verdura, abbattuto i campi di mais, devastato le serre dall’Emilia alla Toscana, dal Lazio alla Puglia; qui, in particolare, sul triangolo vitivinicolo d'eccellenza del Salento, Guagnano-Salice-Campi, sono caduti violentemente i chicchi con un manto bianco di ghiaccio e pozzanghere enormi tra i filari.
E' questo il gravissimo quadro che emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti della perturbazione per valutare se ci sono le condizioni per azioni da intraprendere per tutelare le aziende nei territori colpiti.
"Una ondata di maltempo che - sottolinea la Coldiretti - ha colpito i vigneti in un periodo delicatissimo per la maturazione delle uve mentre frutta e le verdure sono andate distrutte proprio a ridosso della raccolta, compromettendo i risultati economici di un intero anno di lavoro ma sono andate perse anche molte opportunita' di occupazione stagionale".
"La nuova perturbazione dopo il grande caldo conferma i cambiamenti climatici in atto - conclude la Coldiretti - che si manifestano proprio con la più elevata frequenza di eventi estremi con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense con vere e proprie bombe d'acqua".
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri