La fine dell’estate non significa solo il ritorno dei turisti nelle città: per gli olivicoltori significa anche difendersi dalla mosca (Dacus oleae). E’ senza dubbio uno degli insetti più perniciosi per l’olivo, soprattutto nelle regioni italiane del centro-sud. I suoi danni sono soprattutto qualitativi, causando alterazioni della polpa delle olive con pesanti conseguenze sulla qualità finale dell’olio che se ne ottiene. Gli attacchi più pericolosi sono portati dalle larve di IIa e IIIa età, le quali possono però essere fermate con un appropriato trattamento larvicida a base di dimetoato. Dire dimetoato, però, significa dire Cheminova. E dire Cheminova e dimetoato significa dire Danadim 400 (dimetoato 400 g/l). Danadim 400 è una formulazione "stabilizzata", ovvero un formulato con tutti i pregi e le peculiarità tecniche del dimetoato, ma con notevoli vantaggi a favore dell'operatore e dell'ambiente. Grazie anche alla nuova formulazione, l’attività insetticida si mantiene nel tempo. Inoltre, si è ottenuto un drastico abbattimento degli odori, difetto questo che ne ha sempre limitano l'impiego specialmente in ambienti antropizzati.
Danadim 400 agisce sia per contatto che per ingestione. Inoltre, grazie all'elevata citotropicità, penetra nelle polpe delle olive colpendo efficacemente anche le larve che avessero iniziato ad approfondirsi nelle drupe.
Il periodo di maggior impiego di Danadim 400 va da inizio settembre e si protrae fino alla metà ottobre, ricordando che il formulato ha per l’olivo 28 giorni di carenza. In casi particolari, le infestazioni possono però presentarsi anche in piena estate e richiedere trattamenti specifici. Per le dosi si consiglia infatti di utilizzare 75 ml/hl per trattamenti precoci (agosto) e 140 ml/hl per gli attacchi più convenzionali di inizio autunno.
Contenuto promosso da FMC Agro Italia 01 settembre 2009 Difesa e diserbo
L'estate sta finendo: la mosca tornerà
Per gli olivicoltori non c'è vacanza dalla mosca: da agosto a ottobre la guardia va tenuta alta

Ti potrebbero interessare anche

Rnai, la nuova frontiera contro i patogeni
Il silenziamento genico basato sull'uso dell'Rna offre potenzialità interessanti per ottimizzare la difesa fitosanitaria. Alcuni esempi di come può ridurre l'infezione da Sharka e da Fusarium, rispettivamente su drupacee e cereali

Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona

Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Maltempo, il Nord travolto da piogge eccezionali
Il Piemonte, la regione più colpita, chiede lo stato di emergenza e stanzia i primi fondi per i danni. In Emilia Romagna problemi nel piacentino sui pomodori. In Lombardia danni nel pavese, mentre in Toscana situazione dura in Mugello e a Pescia

Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Instabilità in nuovo aumento, soprattutto al Nord e lungo la dorsale appenninica
Rovesci e temporali sulle Alpi, in estensione al Nordest e settori appenninici; spazi sereni lungo le linee di costa



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Avena | 270,00 €/t | - |
Mozzarella | 7,59 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Fertilizzazione

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione


Difesa e diserbo

Adengo® Xtra: la conoscenza alla base dei risultati
Conoscere bene un prodotto permette di estrarne i massimi risultati dopo il trattamento: su Adengo® Xtra Bayer approfondisce i temi legati a efficacia, selettività, flessibilità di impiego e influenze sui post emergenza del mais


Zootecnia

Toscana, il bando per le sentinelle blue tongue 2025
A disposizione fino a 100 euro a capo all'anno, per ogni animale messo a disposizione dei controlli sanitari


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

