DKC5605: sanità e quantità in un solo ibrido
Classe Fao 500, DKC5605 si evidenzia per l'ottimo equilibrio vegeto-produttivo e la flessibilità di utilizzo nelle differenti condizioni pedoclimatiche ad alta vocazione maidicola
Contenuto promosso da Bayer :: Dekalb

Flessibile e produttivo: è DKC5605 di Dekalb
Produrre tanto, ma bene, anche dal punto di vista della sanità dei raccolti. Obiettivi che possono essere raggiunti adottando le più idonee tecniche agronomiche, ma anche seminando gli ibridi più consigliabili in funzione delle aspettative finali.
In tal senso, DKC5605 racchiude in sé molteplici caratteristiche di sicuro apprezzamento. Forte di una taglia equilibrata e di un’elevata fogliosità, il Classe 500 di Dekalb si esalta nei terreni ad alta fertilità, permettendo elevate densità di semina, fino a 10 semi/m2, scendendo a 9 e a 8 semi/m2 in condizioni di media e di bassa fertilità dei suoli. Una versatilità che lo rende apprezzabile in una molteplicità di situazioni di campo.
Quanto a granella, quella di DKC5605 si mostra intensamente colorata, come pure si presenta sana alla raccolta, avendo potuto contare su un eccellente apparato radicale e un elevato vigore in partenza, accompagnati anche da un’alta tolleranza a Helmintosporium.
Scarica il depliant del DKC5605
In tal senso, DKC5605 racchiude in sé molteplici caratteristiche di sicuro apprezzamento. Forte di una taglia equilibrata e di un’elevata fogliosità, il Classe 500 di Dekalb si esalta nei terreni ad alta fertilità, permettendo elevate densità di semina, fino a 10 semi/m2, scendendo a 9 e a 8 semi/m2 in condizioni di media e di bassa fertilità dei suoli. Una versatilità che lo rende apprezzabile in una molteplicità di situazioni di campo.
Quanto a granella, quella di DKC5605 si mostra intensamente colorata, come pure si presenta sana alla raccolta, avendo potuto contare su un eccellente apparato radicale e un elevato vigore in partenza, accompagnati anche da un’alta tolleranza a Helmintosporium.
Scarica il depliant del DKC5605
Fonte: Dekalb
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri