Il meteo di questa settimana ha in serbo per noi un vero e proprio ottovolante, dove il maltempo si alternerà a più riprese con momenti più tranquilli baciati dal sole, in vista del ponte del 2 Giugno, quando i modelli confermano una vera e propria svolta. Prepariamoci quindi ad un contesto dinamico, con un'Italia divisa a metà per gran parte del periodo.
Previsioni per la seconda parte della settimana: tra temporali e timidi momenti soleggiati
Le prossime ore si presenteranno ancora decisamente instabili caratterizzate da un nuovo vortice ciclonico proveniente dal Nord Europa, il quale porterà forti temporali specie sulle regioni settentrionali, accompagnati anche da grandinate e nubifragi. Colpiti soprattutto i rilievi del Triveneto, Lombardia, basso Piemonte, Liguria e anche Toscana, seppur su quest'ultima l'instabilità risulterà meno intensa. L'aria fredda in arrivo provocherà una nuova flessione dei valori termici, tanto da riportare un po' di neve sulle Alpi e farci sentire un "sapore" quasi primaverile.
Al Centro Sud la situazione sarà invece clemente, con la pressione che tenderà quindi ad aumentare garantendo condizioni più asciutte e temperature più calde, soprattutto in Sicilia.
Poche novità anche per la giornata di domani, venerdì 23 maggio, con ancora residui fenomeni al Nord Est ed Emilia Romagna, aree ove una copertura nuvolosa estesa garantirà precipitazioni diffuse; qualche rovescio potrebbe interessare anche il Centro, in particolare le zone tra Toscana, Umbria e Marche. Al Sud il tempo si manterrà sempre discreto, ma con più nubi rispetto alle giornate precedenti.
Weekend: una penisola divisa in due
L'alta pressione tenterà una rimonta nel fine settimana, anche se non avrà vita facile. Nella giornata di sabato 24 maggio avremo ancora qualche possibilità per residui fenomeni ad evoluzione diurna soprattutto sulle Alpi centrorientali, aree interne del Centro Sud e sulla Sicilia orientale, innescati da una blanda area depressionaria sullo Ionio.
Occhi puntati sulla Capitale, ove è previsto un forte temporale tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio, con possibili episodi intensi. Altrove registreremo ampi spazi soleggiati ed un clima gradevole, con massime intorno ai 21-22°C.
Il quadro meteorologico migliorerà ulteriormente domenica 25 maggio con l'alta pressione delle Azzorre che rimonterà con decisione da Ovest, abbracciando così gran parte d'Italia. Tale manovra porterà tanto sole ed un netto aumento delle temperature anche al Centro Nord, con massime che potranno raggiungere i 22-23°C in Val Padana e sui settori tirrenici. Solo la Calabria e parte della Sicilia tirrenica potranno ancora registrare qualche locale fenomeno a sfondo temporalesco.
La prossima settimana: ancora instabilità prima della svolta di giugno
La maggior parte della prossima settimana sarà ancora caratterizzata da correnti fresche accompagnate da continue infiltrazioni in discesa dal nordatlantico, le quali porteranno temporali principalmente pomeridiani. Le temperature si disporranno sotto le medie del periodo, in particolare lungo l'Adriatico.
Dopo un lunedì sostanzialmente tranquillo, da martedì 27 maggio registreremo una maggiore incidenza dei temporali, inizialmente sulle regioni del Nord Italia, in successiva graduale estensione al Centro Sud entro giovedì. Le temperature si manterranno fresche per il periodo, con prevalente ventilazione dai quadranti settentrionali. Sarà ancora una primavera "pazza", dovremo pertanto tenere a portata di mano l'ombrello.
Il ponte del 2 Giugno: finalmente l'estate
Il quadro meteorologico cambierà radicalmente in vista del ponte del 2 Giugno. L'arrivo di una vasta area di alta pressione sull'Italia garantirà un deciso miglioramento delle condizioni atmosferiche. Ci aspettiamo cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte delle regioni, con il sole che tornerà a splendere in maniera diffusa.
In concomitanza, si verificherà un netto rialzo termico da Nord a Sud, garantito dalla rimonta anticiclonica con bel tempo su quasi tutto il Paese; le temperature aumenteranno su valori tipici da inizio estate, ma senza eccessi, ideali per le attività all'aria aperta.