Diserbo delle colture a 360°
Bologna, 23 febbraio 2010 ore 9,15. Il convegno è organizzato da Diproval, Crpv e Servizio fitosanitario della regione Emilia-Romagna
Questo articolo è stato pubblicato oltre 10 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Tra gli argomenti del convegno anche il diserbo in cerealicoltura
Martedì 23 febbraio 2010 so terrà il convegno 'Il diserbo delle colture' organizzato dal Diproval - Centro di Fitofarmacia (Università di Bologna) in collaborazione con Crpv - Centro ricerche Produzioni vegetali e Servizio fitosanitario della regione Emilia-Romagna. L'appuntamento è alla Sala Auditorium presso la Fiera di Bologna.
Questo il programma completo:
Ore 9.15 Apertura dei lavori - R. Canestrale, Crpv - Filiera Grandi Colture
• Aggiornamento delle linee tecniche per il controllo delle infestanti - T. Galassi, Servizio fitosanitario Emilia-Romagna
Ore 9.30 Studio sulla persistenza e percolazione di principi attivi di recente e collaudata introduzione - G. Rapparini, E. Geminiani, Diproval, Univ. Bologna
Ore 10.00 Risultati delle prove di diserbo su grandi colture e orticole - G. Rapparini, R. Bucchi, E. Geminiani, Diproval, Univ. Bologna
• Frumento
Verifica dell'attività e miscibilità di prodotti graminicidi e dicotiledonicidi
• Mais
Verifica dell'attività e della selettività di trattamenti di pre e post emergenza precoce
• Barbabietola da zucchero
Verifica dell'attività e della selettività di trattamenti di post emergenza per il controllo di Cuscuta
• Soia, pomodoro e patata
Verifica dell'attività e della selettività di erbicidi di pre e post-emergenza
C. Cristiani - Consorzio agrario di Bologna e Modena
Verifica sperimentale dell'attività di nuovi prodotti per il disseccamento della patata in pre-raccolta
Ore 11.00 Discussione e break
Ore 11.30 Verifica dell'attività e selettività di possibili erbicidi di sostituzione e integrazione - G. Rapparini, R. Bucchi, E. Geminiani, Diproval, Univ. Bologna
• Carota
Verifica dell'attività e della selettività di trattamenti di pre-emergenza per il controllo di Cuscuta
• Insalate
Verifica dell'attività e della selettività di trattamenti di pre-trapianto
• Fagiolo e fagiolino
Verifica dell'attività e della selettività di trattamenti di pre-emergenza
• Pisello
Verifica dell'attività e della selettività di trattamenti di pre e post-emergenza
• Cipolla
Verifica dell'attività e della selettività di trattamenti di pre e post-emergenza
Ore 12.30 Verifica dell'attività di differenti strategie di diserbo del vigneto - G. Rapparini, R. Bucchi, Diproval, Univ. Bologna
Ore 13.00 Prime esperienze sulla resistenza ai graminicidi fop del frumento in Emilia-Romagna - G. Rapparini, E. Geminiani, Diproval, Univ. Bologna
Ore 13.15 Discussione
Ore 13.30 Conclusione dei lavori - T. Galassi, Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri