L'umidità del suolo, ovvero la percentuale in volume d'acqua contenuta in un volume totale di suolo, rappresenta una variabile di importanza cruciale nella comprensione e nel controllo di molteplici fenomeni nell'ambito di diversi settori. In agronomia il controllo dell'evoluzione dell'umidità del suolo fornisce utili indicazioni sulle reali necessità irrigue delle colture, in idrologia permette di studiare e modellare i processi di infiltrazione e di deflusso nei versanti che entrano in gioco nella previsione delle onde di piena e nell'ingegneria idraulica e geotecnica il monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo è fondamentale nella gestione di emergenze quali frane ed alluvioni.

Nella gestione idrica delle colture la possibilità di misurare in continuo l'andamento dell'umidità del suolo contemporaneamente ad altre variabili agrometeorologiche (temperatura ed umidità dell'aria, pioggia, radiazione solare, velocità del vento...) assume un ruolo rilevante anche in risposta ai cambiamenti climatici in atto che prospettano variazioni dei regimi pluviometrici, in termini di quantità e di distribuzione delle piogge, ed un progressivo aumento della temperatura con un conseguente incremento del tasso di evapotraspirazione. Recentemente sono entrati in vigore dei provvedimenti che impongono delle riduzioni delle dotazioni idriche per uso irriguo, basti pensare alle restrizioni imposte dal Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (PGUAP, D.P.R. 15 febbraio 2006) adottato dalla provincia autonoma di Trento, atte a garantire il Deflusso Minimo Vitale (DMV) nei corsi d'acqua. Le riduzioni di disponibilità idrica previste si potrebbero rivelare particolarmente impattanti per quanto riguarda ad esempio la coltura del melo della Val di Non, che notoriamente necessita di notevoli apporti irrigui. Se questa è una situazione esemplificativa che si sta profilando in una regione con clima sub-umido e tradizionalmente ricca d'acqua come il Trentino, ci possiamo chiedere con preoccupazione quali prospettive future potrebbero interessare le zone agricole del centro e sud Italia.

Quindi di fronte a possibili futuri scenari di criticità dovuti a carenza d'acqua o ad episodici eventi di eccesso idrico (qualora si confermasse la tendenza verso precipitazioni meno frequenti ma più intense), strumentazioni tecnologicamente avanzate in grado di monitorare in continuo il flusso tra suolo - pianta e atmosfera, nell'ambito di varie pratiche agronomiche, possono fornire risposte strategicamente importanti a quesiti fondamentali quali: 'Quando irrigare? Dove irrigare? Quanto irrigare? Quanto fertilizzante iniettare?...', con effetti significativi sia in termini di salvaguardia della quantità di produzione sia in termini di miglioramento qualitativo.

A questo scopo la Pessl Instruments ha presentato nel 2008 il sistema iMETOS®cp, un datalogger wireless con base internet appositamente progettato per acquisire misure di umidità del suolo oltre alle altre principali variabili agrometeorologiche

Grazie a questo sistema, l'utente può controllare in continuo ed in tempo reale le condizioni micrometeorologiche e lo stato fisiologico delle colture in diversi punti della propria azienda; il tutto da remoto, cioè senza che sia necessario recarsi in sito per accertamenti diretti. La possibilità di interagire con gli impianti di irrigazione in feedback con le forzanti meteorologiche e con lo stato idrico delle piante consente inoltre un significativo risparmio di risorsa idrica e di fertilizzante in caso di fertirrigazione; ma anche di energia, basti pensare al conseguente contenimento dei costi dovuti ad eventuali operazioni di pompaggio da serbatoi etc.... L'automazione di tutte queste operazioni permette dunque di minimizzare gli interventi umani in campo e quindi di risparmiare in termini di costi di lavorazione.

Pessl presenta anche il servizio imeteo®AG: un sistema di previsioni del tempo calibrate sulla stazione iMETOS installata in sito. Questo servizio meteo localizzato può essere di grande aiuto in tutte le applicazioni che richiedono di prendere delle decisioni in funzione delle condizioni meteorologiche, e può quindi risultare molto utile nella panificazione di tutti i lavori in campo in agricoltura. Trova interessanti applicazioni anche nell'organizzazione di eventi sportivi o in altri settori industriali.

Questo articolo fa parte delle collezioni: