Mipaaf, accordo con la Cina per l'export di agrumi e olio
Al centro dell'intesa fra l'Italia e Pechino un documento sui requisiti fitosanitari per agrumi e la qualità dell'olio di oliva, oltre che la cooperazione nella formazione di tecnici cinesi addetti al controllo qualità
Questo articolo è stato pubblicato oltre 4 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Arance e olio al centro dell'accordo tra Italia e Cina per l'export sul mercato asiatico
Fonte foto: © elxeneize - Fotolia
“Il sistema di controlli in campo agroalimentare rappresenta una storia di successo per il nostro Paese – ha commentato il ministro Martina – gli accordi firmati a Pechino confermano la grande attenzione con cui Paesi e mercati strategici come quello cinese guardano al nostro modello. L’esperienza di Expo Milano 2015 ci ha permesso di far conoscere le nostre aziende e rafforzare la partnership con il Paese asiatico. Siamo al lavoro per favorire le esportazioni dei prodotti ortofrutticoli italiani, eliminando le barriere fitosanitarie. Gli accordi siglati oggi sono un passo in avanti importante ma dobbiamo continuare su questa strada per favorire l’export italiano in Cina e avviare relazioni strategiche su alcuni temi chiave come l’innovazione e la tecnologia”.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Mipaaf - Ministero delle politiche agricole alimentari forestali
Autore: Lorenzo Pelliconi
Tag: agroalimentare import/export agrumi olio mercati accordo consumi
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri