L'attenzione dei periodici agricoli dati alle stampe in ottobre si è divisa fra Bruxelles e Roma, per anticipare ai lettori le decisioni in tema di politica agricola comunitaria e nazionale. Così su “Informatore Zootecnico” numero 17 si può leggere a pagina 6 dell'edizione “sfogliabile” di questo quindicinale l'articolo sui provvedimenti a favore degli allevatori, che si dividono fra piani e fondi latte nazionali e europei. Stoccaggio privato e promozione sono invece le leve che Bruxelles ha deciso di azionare a favore del settore suinicolo. I dettagli si possono leggere su “L'Allevatore” numero 15, periodico della Associazione italiana allevatori. E un tema stagionale quello affrontato da “Agrigiornale del Commercio” numero 10, che pensando alle semine autunnali suggerisce di valutare con attenzione i vincoli del “greening” e degli aiuti accoppiati. Non arriva da Bruxelles, ma da Lussemburgo la sentenza della Corte di giustizia europea, avversa alle richieste dei vivaisti pugliesi in merito all'emergenza Xylella. Se ne parla su “Agrisole” numero 42 per anticipare la possibilità di altri ricorsi che potrebbero nuovamente fermare il piano Ue di lotta alla Xylella. Sullo stesso numero di “Agrisole” si parla poi della ferma posizione dell'Italia nel respingere la richiesta europea di ammettere il latte in polvere nella produzione dei formaggi.
Dal “Palazzo”
Sul piano interno sono numerose le iniziative legislative che riguardano l'agricoltura e in particolare il taglio di alcune tasse come l'Imu agricola della quale si parla su “Informatore Agrario” numero 39. La riduzione delle tasse, spiega il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina su “Agrisole” numero 44, servirà poi per far ripartire gli investimenti in questo settore. Ancora sul numero 44 di “Agrisole” si apprende che è rientrato il vincolo che pareva limitare la vendita dei prodotti agricoli esclusivamente all'interno dell'azienda agraria. Si parla ancora di tasse anche su “Terra e Vita” numero 40 per denunciare l'illegittimità della Tari sui terreni agricoli.
Attenti all'import
Uno sguardo ai mercati con “Informatore Agrario” numero 38 che anticipa le previsioni del Coi in merito alla produzione di olio d'oliva, prevista in leggero aumento. Le importazioni di olio dalla Tunisia di contingenti agevolati rischiano però di mettere in difficoltà il settore, come avverte “Agrisole” numero 41. Dalle pagine di “Informatore Agrario” numero 38 arrivano preoccupazioni per le massicce importazioni di concentrato di pomodoro cinese. Il tema delle importazioni è stato anche al centro delle proteste che hanno portato agricoltori e allevatori al valico del Brennero per manifestare contro l'ingresso di prodotti di dubbia qualità, come riferisce il numero 15 de “L'Allevatore”.
Approfondimenti tecnici
Numerosi gli articoli che affrontano i temi dell'agricoltura sotto il profilo tecnico, come nel caso del mensile “Vigne & Vini”, che a pagina 14 della sua versione “sfogliabile” suggerisce come intervenire in cantina per correggere l'acidità dei mosti, la cui frequenza è stata favorita dal caldo estivo. Il tema dello oidio nei zucchini è affrontato a pagina 14 del mensile “Colture Protette” per sottolineare che questa fitopatologia si presenta con maggiore frequenza a temperature comprese fra 20-25 gradi e con un'umidità relativa del 70-75%. Nello stesso articolo si parla poi del ruolo degli agrofarmaci a base del bicarbonato di potassio. Le tendenze varietali nella melicoltura europea è l'argomento preso in esame dal mensile “Frutticoltura” che evidenzia la crescita di questa coltura nei paesi dell'Est. Infine la consueta prova in campo ospitata del mensile “Macchine & Motori Agricoli”, che a pagina 9 si occupa del trattore Deutz Fahr Agrotron 9340 TTV.
29 ottobre 2015 Economia e politica
21 x 28, più aiuti e meno tasse
Alcuni degli articoli pubblicati sulla stampa agricola in ottobre, leggibili sul web

Ti potrebbero interessare anche

Gli estratti vegetali Diachem per crescita e qualità delle colture
Performer e Stimuter sono soluzioni nate da Pireco e perfezionate da Diachem

Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona

Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Dal gene editing la banana che non si ossida
L'azienda inglese Tropic, grazie alla tecnologia Crispr/Cas9, ha iniziato a mettere in commercio le prime piantine di banano che producono frutti che non si ossidano nemmeno quando tagliati


Economia e politica

Siccità al Sud: criticità idrica severa alta per Puglia, Basilicata e Calabria
L'Autorità Distrettuale di Bacino dell'Appennino Meridionale incontra i consorzi di bonifica e offre collaborazione per ottimizzazione la programmazione delle opere e degli interventi necessari a prevenire il fenomeno in futuro


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: Settimana di Pasqua con piogge e forti temporali sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, intenso peggioramento al Nordovest, Toscana e Sardegna
Arriva fenomeni a tratti abbondanti su gran parte delle settentrionali e settori Tirrenici centrali. Maggiori spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Tori da macello | 2,73 €/Kg/peso vivo | +3,80% |
Radicchio | 2,08 €/kg | +41,50% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Trattori usati ma buoni: cresce il mercato di qualità
Le vendite di mezzi usati crescono e parallelamente aumenta la disponibilità di usato recente. I dealer, le case d'asta e le piattaforme web giocano un ruolo cruciale nella promozione di modelli più moderni, sicuri ed efficienti


Fertilizzazione

Biostimolanti, cinque consigli per l'applicazione col drone
I biostimolanti, a differenza dei prodotti fitosanitari, possono essere distribuiti sulle colture tramite drone. È però necessario prestare attenzione ad alcune criticità per evitare di fare errori


Difesa e diserbo

Vite e nematodi: un agrofarmaco contro Xiphinema index
BIOGARD® propone Nemguard® SC, nematocida a base di estratto d'aglio per il contenimento di Xiphinema index, vettore del virus Gflv. Impiegabile in fertirrigazione nei vigneti dal 9 aprile al 6 agosto 2025


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole


Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

