Prosegue il Fertigation Tour 2006. Dopo Orte e Paestum, la terza tappa si terrà il 7 aprile a Salsomaggiore Terme (Parma) presso l’Azienda agrituristica La Broncarda. Affrontare la fertirrigazione con un approccio multidisciplinare per conoscere e gestire al meglio risorse quali l’acqua, i fertilizzanti e l’impiantistica irrigua: queste tre linee guida fondamentali per la pratica della fertirrigazione su cui si concentra il tema centrale del Fertigation Tour.

Le Giornate Tecniche Itineranti sulla fertirrigazione pratica applicata sono un momento di incontro per gli operatori (tecnici, produttori ortoflorofrutticoli, sia in pieno campo che in coltura protetta, rivenditori di mezzi tecnici, ecc) che hanno interesse ad approfondire la conoscenza sia delle tecniche, sia dei prodotti legati alla fertirrigazione.
L’incontro segue una scaletta di interventi di esperti relatori e tecnici, presentati ed introdotti dalla Società organizzatrice, la PROF.i srl.
Paolo Sambo, del Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali dell’Università di Padova, avrà il compito di presentare gli aspetti più importanti per una corretta ed ottimale gestione della fertirrigazione. Per un razionale approccio alla fertirrigazione è fondamentale conoscere i principali nutrienti e il loro assorbimento da parte delle piante, i fattori climatici che influiscono sull’assorbimento di acqua ed elementi nutritivi, i rapporti con i quali devono essere apportati nelle varie fasi fenologiche, le caratteristiche chimico-fisiche di acqua e suolo, i fabbisogni delle colture, le caratteristiche degli impianti.

A tali questioni aperte risposte concrete saranno argomentate dai tecnici delle aziende partner dell’evento.
Inizierà Federico Amistà (Hanna Instruments/Divisione Agriline), che metterà a fuoco l’importanza dell’utilizzo degli strumenti di misurazione messi a punto dalla sua Azienda per il controllo del pH e della EC dell’acqua e della soluzione nutritiva, nonchè le principali centraline per l’automatizzazione della fertirrigazione.
Marco Paoletti (Agroqualità) affronterà i temi legati ai fertilizzanti idrosolubili ed agli agriofarmaci ed il loro corretto uso in fertirrigazione. Verranno affrontati alcuni aspetti legati al calcolo della soluzione nutritiva, con particolare attenzione ai fattori che influenzano la solubilità e la compatibilità tra i fertilizzanti e loro miscibilità.
Terminerà il programma delle relazioni tecniche il Dr. Dario Romerio (Toro Ag Irrigation) affrontando il tema della distribuzione in campo delle soluzioni nutritive, evidenziando quali sono gli elementi tecnici che determinano l’uniformità della distribuzione irrigua nella fertirrigazione, soprattutto in terreni difficili, nonchè in colture ad elevata specializzazione.

Per tutti gli approfondimenti sulle tecniche e sui prodotti argomento delle presentazioni, i tecnici relatori saranno disponibili, anche dopo la fine del convegno e per tutto il pomeriggio, per rispondere alle domande che i partecipanti vorranno formulare e per fornire maggiori informazioni e dettagli sugli argomenti trattati, il tutto presso gli stand expo allestiti nei locali del convegno stesso.

Organizzato ed ideato da PROF.i srl con il supporto dello staff di www.fertirrigazione.it - Scarica
il programma e l'invito gratuito.
Le società partner:
Toro Ag Irrigation
Agroqualità
Hanna Instruments/Divisione Agriline

Agriturismo La Broncarda - Via Broncarda, 128 - Loc. Scipione Ponte - Salsomaggiore Terme (PR) - Tel. 0524 579166
Per ulteriori informazioni: www.fertigationtour.com