Per venire incontro alle esigenze di ammodernamento del modo di fare agricoltura l’Università della Tuscia, l’Istituto nazionale di economia agraria (Inea), la Confimea - Confederazione di associazioni di professionisti, Pmi ed agricoltori, Interateneo Progetto Ulisse, società leader in Italia nella formazione a distanza con oltre 30 centri attrezzati, organizzano per il prossimo anno accademico un Corso di specializzazione sulla gestione aziendale, (Farm management) .
 
L’insegnamento a distanza oltre che essere l’unico mezzo che consente a persone che lavorano di addestrarsi e di perfezionarsi, sfruttando il poco tempo disponibile
che hanno, offre altri tre importanti vantaggi, è in grado di fare ingenti investimenti nella didattica per poter dare ai contenuti formativi una qualità di eccellenza, offre
una elevata flessibilità potendo l’utente registrare lezioni ed acquisire documenti per studiarli successivamente, ed infine garantisce una assistenza individuale mediante il tutoraggio diretto ed indiretto. Il partecipante è sistematicamente assistito da un tecnico per apprendere e per approfondire nozioni e pratiche. 
 
Il Corso è rivolto agli agricoltori professionali, con aziende autonome, di piccole, medie e grandi aziene ad ordinamento cerealicolo, frutticolo, orticolo, floricolo, viticolo, olivicolo e zootecnico ed ai loro consulenti, sia generici che specialisti.
Scopo è insegnare la contabilità dei costi mediante un software di nuova costruzione, e nato esclusivamente per questo scopo. Esso consente non solo di fare il bilancio in qualsiasi momento, l’esame dei costi, il piano di produzione, il controllo di gestione, le diagnosi sullo stato di salute della azienda con gli indici di efficienza.
Altra finalità è di fare apprendere come acquisire e come trattare le informazioni tecniche, economiche , finanziarie oggi disponibili su Internet, costruire scenari, selezionare innovazioni di prodotto e di processo utili alla azienda.
 
E'costituito da lezioni impartite mediante pagine web, da videoconferenze, da seminari, da stage e da esercitazioni pratiche.
Tutor seguiranno direttamente il corsista nel percorso formativo lo aiuteranno ad acquisire i contenuti, nell’uso del software per la contabilità dei costi e per la esercitazione presso la sua azienda. Dopo i regolari esami alla fine del corso riceverà 60 crediti universitari.
 
Il programma didattico è suddiviso nei seguenti moduli:

A ‐ Parte propedeutica
- Economia aziendale, la funzione di produzione, l’analisi della azienda agraria, la pianificazione della produzione, il controllo di gestione, la diagnosi mediante indici di efficienza
- Economia della innovazione, produzione e diffusione, ruolo delle agenzie, tipologie di innovazioni, analisi delle performance
- Sistema qualità, normative, certidicazione, marchi, HCCP, responsabilità del produttore, la sotendibilità- Informatica e programma di contabilità dei costi , l’uso del software GAIA nella tenuta delle contabilità, nella pianificazione e valutazione dei risultati,
- Le innovazioni di prodotto e di processo nella agricoltura, esame tecnico per funzioni aziendali, per settore, innovazioni nella riduzione dei costi, nel miglioramento della qualità, nel marketing, i costi della innovazione e programmazione degli investimenti
- Legislazione agraria, del lavoro, della produzione , la sostenibilità, credito, legislazione fiscale
- La formulazione del Master plan, l’analisi dell’ambiente, della tecnologia, della filiera, obiettivi, selezione delle scelte di prodotto e di processo, progettazione delle trasformazione, stima degli investimenti e valutazione della redditività degli investimenti.

B – Parte specialistica

I partecipanti suddivisi in gruppi omogenei (cerealicoltori, risicoltori, allevatori) prenderanno parte a stage presso stazioni sperimentali e centri di ricerca per conoscere , a contatto con i ricercatori e con gli esperti , le innovazioni di prodotto e di processo di maggiore rilevanza .
In aziende agrarie avanzate i manager illustreranno l'organizzazione dell'azienda, i risultati dei bilanci e le innovazioni introdotte nell'acquisto delle materie prime, nei processi produttivi , nel marketing mix, nella vendita dei prodotti , nella gestione personale, nell'organizzazione del lavoro, nella contabilità e nel bilancio, nella formazione, nella logistica input/output, nel marketing.

C ‐ Esercitazioni individuali presso la azienda
Ciascun partecipante predisporrà , dopo un esame economico organizzativo della sua azienda realizzato anche con il software GAIA , un progetto , il master plan, per migliorare la produttività ed i redditi .
Avrà il supporto del tutor e dei docenti con i quali sarà a contatto via e mail ed anche in videoconferenza.

Al termine i partecipanti in seduta comune presenteranno il master plan , seguirà un esame dei contenuti ed una discussione con docenti, imprenditori e manager agricoli. Esso varrà come prova di esame.
 
Il corso avrà inizio nel prossimo autunno e si concluderà nella estate del 2010, lasciando al partecipante libertà di allungamento oltre l’anno se lo ritengono necessario.
La tassa di iscrizione è di € 3.000 da versare in due rate. Essa da anche la possibilità di disporre in modo permanente del nuovo programma GAIA messo recentemente a
punto dalla Inea e di un vasto materiale di documentazione tecnica, economica e finanziaria.
 
Il bando completo sarà disponibile da agosto 2009 al sito: www.agraria.unitus.it