© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Cra - Unità di ricerca per l’uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo
Autore: Lorenzo Cricca
03 febbraio 2009 Agronomia
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Cra - Unità di ricerca per l’uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo
Autore: Lorenzo Cricca
Di cosa si è parlato alla tredicesima edizione di Vigna & Olivo, nell'incontro dedicato all'olivicoltura? Miglioramento genetico, tutela dalle frodi alimentari, Qdc® - Quaderno di Campagna®, e non solo. Nell'articolo tutte le relazioni scaricabili
Selezionate in base alle tue preferenze
Grazie alla tecnologia dei digital twin, gli agricoltori possono prevedere e ottimizzare in tempo reale la crescita delle colture in serra. Maarten van der Meer, ricercatore presso la Wageningen University & Research, spiega come utilizza i gemelli digitali per ottimizzare la coltivazione del pomodoro
Aggiungi interessi a questa sezione
I ricercatori americani hanno comparato i dati ventennali provenienti da tre diversi tipi di rotazioni, biennali, triennali e quadriennali: migliora la disponibilità di azoto, ma non lo stock di carbonio organico
I requisiti richiesti a chi presta servizi di assistenza agli agricoltori. Interessi passivi, c'è l'aiuto. Gestione dei rischi e assicurazioni. Salute animale, cosa cambia. Xylella, aiuti al reimpianto. I principi attivi sotto la lente di Bruxelles. In Europa torna l'afta epizootica
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Residua instabilità al Centro e al Sud, con temporali specie sui rilievi; fenomeni attesi anche in Piemonte. Maggiori spazi sereni altrove
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Frumento duro | 303,83 €/t | - |
Scrofe | 0,60 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziTracciato nel Think Tank annuale di FederUnacoma, lo scenario economico e geopolitico nel quale le imprese agromeccaniche si trovano ad operare. Tra i temi centrali, quello dei dazi e della diversificazione dei mercati di esportazione delle aziende italiane
Innovazione in casa Rovensa Next con Agricells Forte, il biostimolante che migliora la rizogenesi, riduce i fertilizzanti e rafforza la coltura
Sono stati diffusi i numeri dell'ultima edizione dell'Osservatorio Agrofarma, una ricerca che fotografa lo sforzo in R&D delle imprese produttrici di agrofarmaci, che negli ultimi cinque anni hanno stretto 1.900 collaborazioni con soggetti terzi per sviluppare nuovi prodotti
È accaduto nel Regno Unito. Un caso isolato, ma che conferma quanto sia importante contenere l'espansione di questo virus capace di infettare altre specie animali oltre gli avicoli
Fondamentali le indipendenze alimentare ed energetica per resistere alla guerra ibrida. A cura di Mario A. Rosato