La stagione che sta per iniziare porterà nei vigneti grosse novità per quanto concerne la strategia di difesa antioidica.

Gli agricoltori dovranno fare i conti con la sospensione di uno dei principi attivi più apprezzati per far fronte al mal bianco, il dinocap.

Per questo motivo Siapa ha approntato una nuova strategia di difesa antioidica, alternativa a quella che tradizionalmente prevedeva l'utilizzo di questo principio attivo.

Tale strategia prevede l'uso di Concorde 40 EW e Concorde Combi, prodotti a base di tetraconazolo.

I punti di forza del tetraconazolo sono l'ampio spettro d'azione, la compatibilità con gli altri fungicidi, l'assenza di effetti fitotossici, la lunga persistenza d'azione e il favorevole profilo ecotossicologico.

Concorde 40 EW e Concorde Combi hanno una classe tossicologica favorevole (NC) e possono essere utilizzati senza il patentino.

Non appena si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia (apertura gemme), si effettuano i primi trattamenti con Crittovit WG (zolfo 80%, 600-800 g/hl, ogni 7-8 giorni).

Durante le fasi più critiche della stagione (infiorescenze - prechiusura grappolo), si eseguono i trattamenti con Concorde 40 EW (tetraconazolo 40 g/l, dose 60 ml/hl, ogni 12-14 giorni) in alternanza con Concorde Combi (tetraconazolo 1% + zolfo 40%, dose 250 g/hl, ogni 12 -14 giorni) in funzione antiresistenza.

In condizioni di forti pressioni del patogeno si consiglia di non allungare l'intervallo tra le applicazioni oltre i 12 giorni.

Siapa raccomanda di utilizzare una strategia di difesa preventiva: in questo modo viene valorizzata al massimo la grande efficacia del tetraconazolo nei confronti dell'oidio della vite.

Per informazioni: Siapa - 20153 Milano (MI) - Telefono: 02/409011 - Telefax: 02/45280350
www.siapa.mi.it
siapa@siapa.mi.it