Coldiretti, investire nella ricerca
Il pistacchio rientra tra le specie ospiti di Xylella fastidiosa in Puglia: lo comunicano le Autorità fitosanitarie europee e nazionali. Notizia ripresa da Coldiretti Puglia che dall'inclusione del pistacchio (Pistacia vera ) tra le 35 specie ospiti del ceppo salentino di Xylella fastidiosa ST53 trova il destro per ricordare che sono ancora fermi i denari destinati alla ricerca sulla batteriosi che ha decimato gli olivi del Salento."È determinante sbloccare le risorse destinate alla ricerca dal Piano per la rigenerazione olivicola, i 20 milioni di euro da destinare agli studi scientifici e alla sperimentazione per ricostruire al meglio il patrimonio produttivo e paesaggistico del 40% della regione colpita dalla Xylella", afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
Il ritrovamento di piante di pistacchio positive alle analisi nell'ambito delle sperimentazioni in corso presso l'Università di Lecce - riferisce Coldiretti Puglia - è stato confermato dalle analisi molecolari nonché dall'isolamento in coltura pura e dall'identificazione del ceppo ST53, condotti presso l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr di Bari.
Del resto sono proprio le indagini diagnostiche sulle piante delle varietà di ciliegio dolce e mandorlo selezionate, a seguito dell'esposizione sia all'inoculo artificiale sia ad adulti di sputacchina con elevata incidenza di infezioni di Xylella fastidiosa - rileva Coldiretti Puglia sulla scorta dello studio scientifico dell'Ipsp del Cnr di Bari - ad essere determinanti per dimostrare che la presenza del batterio risulta in media inferiore all'11% su mandorli e ciliegi. Questo dato confrontato con quanto ottenuto nelle tesi con piante di olivo, con la media di piante infette del 74,43%, indica una percentuale significativamente più bassa di infezione di mandorlo e ciliegio.
È questo solo un esempio della diversificazione produttiva cui si può giungere in area infetta con il contributo della ricerca - questo il ragionamento di Coldiretti - dove ad una efficace ricostruzione del patrimonio produttivo possono ben anche contribuire le due varietà resistenti di ulivo Leccino e FS17.
Confagricoltura e Marina militare per fermare il batterio
Lo scorso 9 giugno, il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro ha incontrato l'ammiraglio Salvatore Vitiello, comandante del Comando marittimo Sud. Al centro dell'incontro il tema della Xylella fastidiosa e della sua veloce propagazione, fenomeno quest'ultimo che si può arginare con la prevenzione. "Nell'ammiraglio Salvatore Vitiello ho trovato piena disponibilità e grande attenzione al territorio. Due aspetti che confermano quanto la Marina militare sia parte integrante della realtà ionica" ha detto al termine dell'incontro il presidente di Confagricoltura Puglia e Confagricoltura Taranto Luca Lazzàro."Nella battaglia alla Xylella è importantissimo che anche nelle aree di proprietà di enti pubblici o forze armate siano svolte buone pratiche di pulizia del terreno per evitare che il contagio si propaghi. Di recente, la nostra Organizzazione ha ricevuto numerose segnalazioni di terreni pubblici incolti dove il principale vettore del batterio, la sputacchina, può proliferare aumentando il contagio delle piante sane. Al momento - sottolinea Lazzàro - le uniche armi che abbiamo per difendere le nostre piante di ulivo dalla Xylella sono una buona prevenzione da attuare con pratiche agricole e l'attuazione con puntualità del Piano di azione regionale".
La Marina militare e le altre forze armate posseggono vasti territori nelle aree confinanti con gli uliveti dell'area coinvolta dalla Xylella. Una corretta manutenzione di quei territori, - è questo il senso dell'interlocuzione di Confagricoltura - insieme a quelli privati e delle pubbliche amministrazioni, senza ombra di dubbio può contribuire a salvaguardare le aree non ancora colpite dal batterio con enorme vantaggio per l'economia locale e per l'ecosistema territoriale. La scomparsa di centinaia di ettari coltivati per secoli ad ulivo sta modificando drasticamente la fisionomia dell'area agricola pugliese, zona che proprio nell'ulivo secolare trova la sua rappresentazione riconosciuta in tutto il mondo.