Le prossime decisioni in materia di residui di prodotti fitosanitari. Aggiornamento di giugno 2025
Voci dall'Europa. In votazione decisioni per quindici sostanze attive
Voci dall'Europa. In votazione decisioni per quindici sostanze attive
Il 22-23 aprile 2024 a Bruxelles la sezione Residues dello Scopaff voterà sette proposte riguardanti 24 sostanze attive e approverà una linea guida
Pubblicate le agende ufficiali delle prime due riunioni dello Scopaff: quella della sezione Legislation si terrà il 30-31 gennaio 2024 e quella della sezione Residues l'1-2 febbraio 2024
I prodotti interessati e le condizioni per ottenere gli aiuti, anche per il sostegno al reddito. Incentivi alla qualità e nuove regole per il bio. Da Bruxelles gli aggiornamenti sugli agrofarmaci. Pac e condizionalità. Le norme per affrontare peste suina africana e influenza aviaria
Gli ultimi aggiornamenti da Bruxelles e da Parma
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre
Interessati molti principi attivi: rameici ancora protagonisti, ma non solo
Il vecchio continente è davvero un "killer" di mezzi tecnici? Confronto tra i provvedimenti comunitari e quanto succede nel resto del pianeta
L'Efsa pubblica i risultati dei controlli effettuati in Europa nel 2017: situazione tranquillizzante ma campioni fuori legge in aumento rispetto al 2016
L'Agenzia europea sulle sostanze chimiche ha aperto la consultazione pubblica sulla classificazione di 15 sostanze di interesse agrario
Normativa europea. Il regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea: 77 sostanze attive, rameici in testa, sono state considerate “candidate alla sostituzione”
Normativa Europea
Ispra - Rapporto nazionale pesticidi nelle acque 2009-2010. Salgono a 166 i tipi di prodotti fitosanitari rilevati
Sicurezza alimentare
Sul portale della Regione Emilia Romagna anticipati i contenuti delle decisioni in materia di prodotti fitosanitari