
Sumitomo e il rinnovo del flumioxazin
Valido fino al 2037, il flumioxazin è un erbicida residuale di pre emergenza o post emergenza precoce, ad ampio spettro d'azione
Da 400 anni Sumitomo si ispira ai principi del fondatore, Masatomo Sumitomo, che riguardano la missione aziendale e le responsabilità che ne derivano. La principale è l’impegno di soddisfare il crescente fabbisogno alimentare con agrofarmaci capaci di aumentare la produzione rispettando ambiente e persone. La creatività nella ricerca chimica, il confronto con la filiera agroalimentare, la costante innovazione di servizi e prodotti ne sono una prova evidente, senza scordare la specializzazione per le esigenze delle diverse zone agricole italiane. Il catalogo è ampio, completo, focalizzato sulle avversità più diffuse, con soluzioni efficaci e uniche nate dall’avanzata ricerca Sumitomo Chemical e dalla forte partnership con Nufarm.
Via Caldera 21
20153 Milano MI
tel. 02 452801, 02 45280405
fax 02 45280210
Valido fino al 2037, il flumioxazin è un erbicida residuale di pre emergenza o post emergenza precoce, ad ampio spettro d'azione
Il 14 dicembre scorso si è tenuto il 33esimo Forum di Medicina Vegetale, incentrato sulle biotecnologie sostenibili, nonché sui patogeni e sui parassiti di recente introduzione in Puglia
Biotecnologie sostenibili: opportunità e sfide per la protezione delle piante. Questo il tema al centro dell'evento che si terrà martedì 14 dicembre 2021 in presenza al Nicolaus Hotel di Bari e in streaming
Il fungicida di Sumitomo, a base di fenpyrazamine, è registrato per l'impiego in pieno campo e serra su fragola e solo in serra su pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo e zucchino
30 novembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche entrate, poche uscite, ma tante modifiche di etichetta
Algor® Platin è un erbicida specifico e completo per gli interventi precoci su frumento e orzo, attivo contro le principali malerbe graminacee e dicotiledoni