EPIK SL (Reg. n. 16325 del 26-02-2015)
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
3 maggio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, cinque nuovi inserimenti in Fitogest®, quattro modifiche negli impieghi e 18 autorizzazioni in deroga

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
24 maggio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, solo 3 nuovi formulati, ma ben 14 autorizzazioni in deroga

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
3 maggio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, un feromone per la confusione sessuale della sesia del melo, nonché 7 formulati e 10 deroghe
Olivo: difesa fitosanitaria e fertilizzazione in un'ottica di innovazione e sostenibilità
Come funziona il nuovo Piano di Azione per la Xylella fastidiosa? Cosa si sa sull'eriofide dell'olivo, Aceria oleae? Quali sono le soluzioni attuali per il controllo della mosca dell'olivo? Il punto all'incontro di Vigna & Olivo che si è tenuto online il 22 marzo 2023

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
04 settembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, nove in questo aggiornamento

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
2 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga

Uva da tavola e tripidi: le soluzioni di Sipcam Italia
Gli esigenti mercati dell'uva da tavola richiedono la massima cura dei raccolti, cui non viene perdonata la benché minima imperfezione. Contro i tripidi Sipcam Italia propone Epik® SL, Oikos® e Trebon® Up

Trebon® Up: estensione definitiva su Popillia japonica
Mais, vite e nocciolo: tre le novità in etichetta per l'insetticida di Sipcam Italia, a base di etofenprox. Massima efficacia sui parassiti target, senza indurre acaro insorgenza

Xylella fastidiosa e altre malattie dell'olivo, il focus
Piano d'Azione 2022, influenza dei sistemi di impianto superintensivi sulle malattie dell'olivo, controllo sostenibile e corretta fertilizzazione. Ecco di cosa si è parlato durante il secondo incontro di Vigna & Olivo 2022 che si è tenuto il 25 marzo scorso ed è stato dedicato interamente all'olivo

Epik® SL: scacco matto alla mosca dell'olivo
A base di acetamiprid, l'insetticida di Sipcam Italia si propone quale soluzione ideale per il controllo della mosca dell'olivo, come pure di altri parassiti che affliggono la coltura

Epik® SL: tassello fondamentale nella difesa dall'afide lanigero
Applicato in post fioritura, l'insetticida di Sipcam Italia assicura un primo controllo di Eriosoma lanigerum, uno degli afidi più insidiosi per la melicoltura italiana

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
17 maggio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Ricca messe di estensioni di impiego, di cui molte sono però deroghe temporanee

Epik® SL e vite: non solo scafoideo
L'insetticida di Sipcam Italia, a base di acetamiprid, oltre a controllare efficacemente le cicaline della vite permette anche di contrastare cocciniglie, con effetto collaterale su tignola e tignoletta

Epik SL: usi in deroga su noce, nocciolo e mandorlo
L'insetticida di Sipcam Italia è stato autorizzato per differenti usi di emergenza contro Halyomorpha halys, afidi e cimicetta

Mosca dell'olivo all'attacco, Epik® SL in difesa
L'insetticida di Sipcam Italia, a base di acetamiprid, è la soluzione ideale per il contrasto alla mosca dell'olivo e ad altri parassiti che affliggono la coltura