
Emergenze fitosanitarie: aggiornamento di febbraio 2025
Riguarda trentadue sostanze attive, di cui cinque non approvate nella Unione Europea
Riguarda trentadue sostanze attive, di cui cinque non approvate nella Unione Europea
Pubblicate sul portale del Ministero della Salute le situazioni di emergenza fitosanitaria avallate dal Servizio Fitosanitario Nazionale. Torna il mezzo aereo
In occasione delle Giornate Fitopatologiche 2024 è stata presentata la sintesi dei bilanci fitosanitari degli ultimi due anni. Focus sulle malattie più diffuse, l'andamento climatico avverso e le nuove tecniche di difesa
Eradicoat Max è l'innovativo formulato commerciale Certis Belchim a base di maltodestrina che agisce su acari ed eriofidi, afidi, aleurodidi, cocciniglie e psilla del pero
24 maggio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, solo 3 nuovi formulati, ma ben 14 autorizzazioni in deroga
Il prodotto di Sumitomo Chemical a base di pyriproxyfen è autorizzato sulla coltura dal 2 maggio al 29 agosto 2023
Efficaci e affidabili, Movento 48 SC, Sivanto Prime e Flipper sono le tre proposte di Bayer contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante
Agrofarmaci a ridotto impatto ambientale, varietà resistenti ai patogeni e strumenti digitali. Innovare il modo in cui si fa agricoltura significa rendere il settore più sostenibile, in grado di sfamare una popolazione in crescita usando sempre meno risorse. Ecco l'impegno di Bayer
Vengono proposti diserbanti, fungicidi, insetticidi e non solo, anche prodotti speciali in grado di far rendere al meglio ogni singola pianta
Il tridente di soluzioni di Bayer, tutte di origine naturale, incontra le sempre più stringenti richieste delle filiere agroalimentari italiane
21 febbraio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
L'insetticida della Casa tedesca, a base di flupyradifurone, ha ottenuto nuove autorizzazioni contro numerosi parassiti di importanti colture agrarie
I giovedì dell'Aipp: complesso il contenimento di avversità, da tempo presenti, ma che in questi ultimi anni si sono ripresentate provocando danni consistenti
A base di sali di potassio e acidi grassi vegetali estratti dall'olio di oliva, il corroborante rimuove melate e fumaggini presenti sulla vegetazione e sui frutti
PREV-AM® Plus è un insetticida, fungicida e acaricida a base di olio essenziale di arancio dolce, in grado di controllare un gran numero di avversità senza lasciare residui. Ecco le esperienze di chi opera direttamente in azienda ed è rimasto soddisfatto dei risultati del prodotto