
Matsuda WG Plus: etichette che crescono
A partire dal 7 marzo 2025 Matsuda WG Plus diventa l'erbicida a base di flazasulfuron autorizzato anche per l'impiego su frutticole: pomacee, drupacee e frutta a guscio
A partire dal 7 marzo 2025 Matsuda WG Plus diventa l'erbicida a base di flazasulfuron autorizzato anche per l'impiego su frutticole: pomacee, drupacee e frutta a guscio
L'andamento climatico particolarmente sfavorevole, con precipitazioni da record, ha messo a dura prova sia le varietà testate nell'ambito di Campo Demo Cereali 2024, sia le strategie di difesa fungicida
Erbicida ad ampio spettro a base di clomazone e mesotrione, Iseran di Sipcam Italia risolve i problemi del diserbo di pre emergenza e di post precoce del mais, anche senza terbutilazina
Efficace e selettivo, Lumestra® Pack è la soluzione vincente per eliminare da subito la competizione delle malerbe nel pieno rispetto della coltura
Proteggere la coltura dalle infestanti è il primo passo di un lungo processo di difesa. Nella gamma erbicidi di Syngenta sono incluse soluzioni flessibili ed efficaci per i diversi areali cerealicoli italiani
Adama consiglia il suo Timeline® Trio per la difesa in post emergenza del frumento tenero e duro dalle malerbe
Condizionare le infestanti in pre emergenza o in post precoce ne permette un miglior controllo con i diserbi di post emergenza classica. In tutti e tre i casi la proposta di Syngenta, a base di clortoluron e diflufenican, è un solido standard tecnico
Stopper P, di Adama, è a base di 2 principi attivi con diversi meccanismi d'azione. È ideale per il controllo di infestanti resistenti dei cereali a paglia
L'interesse dei diversi attori coinvolti nella filiera agroalimentare lombarda verso i cereali autunno vernini da foraggio e da granella è aumentato, consolidandosi nella crescente volontà degli imprenditori agricoli di introdurre queste specie nelle rotazioni colturali aziendali. Le prove di Campo Demo Cereali 2023
Si è tenuto a Merlino (Lodi) il Campo Demo Cereali 2023 organizzato dal Centro di saggio Agricola 2000. Sono state messe a confronto varietà di grano duro e tenero, orzo e triticale. Inoltre sono state testate strategie di difesa e di diserbo. Ma l'attenzione è stata focalizzata sulle parcelle dedicate ai biostimolanti
3 maggio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, un feromone per la confusione sessuale della sesia del melo, nonché 7 formulati e 10 deroghe
Graminacee e dicotiledoni che infestano il mais possono essere controllati in post emergenza tramite i più opportuni erbicidi. In tal senso Ghibli TM ed Elumis si confermano standard tecnici di riferimento
La gamma diserbi di Syngenta propone soluzioni come Lumax®, Camix®, Domitrel® e Lumestra® Pack 2.0, garantendo massima efficacia e selettività. Terbutilazina: ok anche per il 2023
Nei diserbi di pre emergenza Sipcam propone Iseran, dicotiledonicida a base di clomazone e mesotrione, mentre sul fronte nutrizionale può essere impiegato con Blackjak Bio
Alla luce delle limitazioni della terbutilazina e delle sfide della maiscoltura in termini di produzione e redditività, Corteva Agriscience propone la nuova soluzione in co-pack Lumeo® Plus