Tripide degli Agrumi o di Kelly
Tutte le notizie

Colture arboree sotto attacco: come contrastare i tripidi?
Minor rischio di resistenze e sicurezza per l'ambiente: Oro-Quin è il bioinsetticida e biofungicida di Rovensa Next per proteggere le colture arboree dai tripidi

Lattuga: difesa sostenibile contro insetti, funghi e nematodi
Dalla peronospora alla botrite, dai marciumi basali alle batteriosi: BIOGARD® propone una gamma di prodotti per una protezione mirata e rispettosa dell'ambiente

Difesa del peperone, soluzioni biologiche e sostenibili
Biogard propone una strategia integrata per la coltura, utilizzando fungicidi microbiologici, insetticidi naturali e organismi utili per un'agricoltura efficace

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
25 luglio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 8 modifiche negli impieghi e 12 autorizzazioni in deroga

Emergenze fitosanitarie: aggiornamento del 13 giugno 2024
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato 16 emergenze che interessano 25 colture/gruppi di colture e 22 principi attivi: ecco l'elenco

Prodotti fitosanitari: dopo diverse settimane di attesa, sancite emergenze fitosanitarie in tutte le regioni e province autonome italiane
Pubblicate sul portale del Ministero della Salute le situazioni di emergenza fitosanitaria avallate dal Servizio Fitosanitario Nazionale. Torna il mezzo aereo

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
11 aprile 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 5 autorizzazioni in deroga

Vigna e Olivo 2024, la difesa della vite deve essere più attiva
In primo piano durante il webinar tenutosi lo scorso 6 marzo le infezioni di peronospora e gli attacchi delle cicaline della vite. In entrambi i casi le mutate condizioni climatiche impongono misure di prevenzione e lotta più accurate

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
20 gennaio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, gli ultimi 45 inserimenti in Fitogest®, sette estensioni di impiego e due autorizzazioni in deroga

Syngenta: quattro passi nel virtuale
Per facilitare la condivisione delle informazioni sul mondo dei biologicals, Syngenta ha creato una dimensione virtuale in cui i visitatori possono visitare specifiche stazioni dedicate ai propri prodotti

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
24 maggio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, solo 3 nuovi formulati, ma ben 14 autorizzazioni in deroga

Biologicals: Syngenta cala il poker
Quattro nuove proposte per la difesa della vite e delle colture orticole ampliano ulteriormente il già ricco portafoglio Syngenta di biosoluzioni, affiancandosi ai già noti Taegro® e Primial®

Adama: consigli per il controllo degli insetti terricoli e dei fitofagi del mais
Schermo 0.5 G è un geoinsetticida efficace contro elateridi, nottue terricole e diabrotica. Lamdex Extra, invece, è un insetticida con un ampio spettro di azione che agisce sui fitofagi della parte aerea

Transizione ecologica: sì, ma a quale prezzo?
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork

Prodotti fitosanitari: il punto sulle autorizzazioni di emergenza. Aggiornamento di ottobre 2022
Non solo Italia: la Commissione europea manda in pensione il Pppams, il portale sinora usato da imprese e autorità per notificare domande e autorizzazioni per emergenza fitosanitaria