Correggiola
Tutte le notizie

Corteva Agriscience™ riscrive il diserbo del mais con Rinskor™ active
Rinskor™ active è una nuova molecola, appartenente alla famiglia degli erbicidi arilpicolinati, che offre all'agricoltore un controllo veloce e completo di tutte le più importanti infestanti del mais. Ad azione rapida, si usa a dosi basse e ha un profilo ambientale estremamente positivo

Matsuda WG Plus: etichette che crescono
A partire dal 7 marzo 2025 Matsuda WG Plus diventa l'erbicida a base di flazasulfuron autorizzato anche per l'impiego su frutticole: pomacee, drupacee e frutta a guscio

Predilecto™: il clomazone con una marcia in più
Grazie alla tecnologia brevettata da Albaugh Europe, l'erbicida offre un'azione selettiva e persistente rispondendo alle nuove esigenze di gestione integrata delle infestanti

Axial® 50 EC e Avoxa®: nuova coppia d'assi nei diserbi dei cereali
Per la gestione ottimale delle infestanti dei cereali le novità 2025 sono Axial® 50 EC e Avoxa® che vanno ad ampliare la gamma erbicidi di Syngenta

Incelo: nuovi specialisti scendono in campo
Il nuovo erbicida di Bayer per il frumento contiene mesosulfuron metile, tiencarbazone metile e il safener mefenpir dietile. Flessibile negli usi, copre un ampio spettro di infestanti mono e dicotiledoni

Glifosate: con Halvetic® metà dose, efficacia piena
Halvetic® è un erbicida a base di glifosate che, grazie all'innovativa tecnologia del coformulante BGT, è in grado di assicurare un'efficacia completa del diserbo a metà della dose standard di sostanza attiva. Un vantaggio non da poco considerando le crescenti restrizioni all'uso di glifosate imposte dall'Unione Europea

Iseran: il pre emergenza terbutilazina free per il mais
Erbicida ad ampio spettro a base di clomazone e mesotrione, Iseran di Sipcam Italia risolve i problemi del diserbo di pre emergenza e di post precoce del mais, anche senza terbutilazina

Riduzione delle dosi di glifosate? Ci pensa Kyleo®
Kyleo®: meno glifosate, più risultato. La soluzione per il futuro è già disponibile

La protezione dei cereali inizia con il diserbo
Proteggere la coltura dalle infestanti è il primo passo di un lungo processo di difesa. Nella gamma erbicidi di Syngenta sono incluse soluzioni flessibili ed efficaci per i diversi areali cerealicoli italiani

Linea Fmc per la bietola: due cose da sapere per il 2024
L'aumento previsto delle superfici a bietola, specialmente per quella convenzionale e da seme, ha ridestato l'interesse sulla disponibilità di erbicidi utilizzabili nel 2024: meglio fare chiarezza

Mais: la linea completa per il controllo di infestanti e parassiti
Nella linea protezione mais di Adama sono presenti erbicidi di pre emergenza e post emergenza e insetticidi per la difesa della coltura dagli insetti terricoli e dai lepidotteri. Ultimo, non per importanza, il prodotto speciale Budge®, un idrolizzato proteico di origine vegetale ad azione biostimolante

Glifosate: l'evergreen si rinnova
Halvetic è il nuovo erbicida formulato a base di glifosate che contiene specifici coformulanti che permettono di impiegare il prodotto senza l'aggiunta di altri coadiuvanti che ne esaltino l'azione

Principal Forte: la libertà di coltivare il mais per produrre di più, la libertà di diserbare bene
Corteva propone un erbicida ad ampio spettro, con un'attività di controllo su numerose tipologie di infestanti

Diserbi cereali: Dicuran® Plus, la soluzione per tutte le stagioni
Condizionare le infestanti in pre emergenza o in post precoce ne permette un miglior controllo con i diserbi di post emergenza classica. In tutti e tre i casi la proposta di Syngenta, a base di clortoluron e diflufenican, è un solido standard tecnico

I vantaggi del diserbo in pre e post emergenza precoce
Stopper P, di Adama, è a base di 2 principi attivi con diversi meccanismi d'azione. È ideale per il controllo di infestanti resistenti dei cereali a paglia