De Sangosse Italia
Positive Production
De Sangosse è un attore internazionale leader nello sviluppo di Bio-soluzioni che si propone di promuovere un'agricoltura positiva, sostenibile e moderna, sostenendo la trasformazione del settore agricolo con: biofertilizzanti, biostimolanti, biocontrollo, coadiuvanti ed assistenza specializzata. L'utilizzo delle sinergie incrociate di queste nuove tecnologie consente agli agricoltori di nutrire, stimolare e proteggere i raccolti per migliorare le prestazioni economiche, sociali ed ecologiche.
Strada Battaglia 129
35020 Albignasego PD
tel. 049 692888
desangosse.it
Le ultime notizie da De Sangosse Italia
- Actinidia
- Agrumi (gruppo)
- Albicocco
- Arancio
-
- Barba di becco o Salsefrica
- Barbabietola da zucchero
- Basilico
- Bietola da costa
- Bietola da foglia
- Cardo
- Carota
- Cavoli (gruppo)
- Cavolo rapa
- Cereali (famiglia)
- Cetriolo
- Cicoria
- Cipolla
- Clementino
- Cocomero
- Concia Girasole
- Dolcetta o valerianella
- Drupacee (gruppo)
- Finocchio
- Floreali (gruppo)
- Fragola
- Girasole
- Insalate (gruppo)
- Lampone
- Lattuga
- Legumi (gruppo)
- Limetta
- Limone
- Mais
- Mandarino
- Mandorlo
- Melanzana
- Melo
- Melone
- Mirtillo americano
- Mirtillo nero
- Mirtillo rosso
- Nocciolo
- Noce
- Olivo
- Ornamentali (gruppo)
- Ortaggi a bulbo (gruppo)
- Ortaggi baby leaf (gruppo)
- Palme
- Pastinaca
- Patata
- Peperone
- Pero
- Pesco-nettarine-percoche
- Pomacee (gruppo)
- Pomodoro
- Pompelmo
- Prezzemolo
- Ravanello
- Ribes nero
- Ribes rosso
- Riso
- Rosa canina
- Rovo o mora
- Sedano rapa
- Senape
- Soia
- Sorbo
- Susino
- Uva spina
- Verde urbano
- Vite (gruppo)
- Vite per uva da tavola
- Vivai
- Zucchino
- Acari (famiglia)
- Afidi (famiglia)
- Aleurodidi (famiglia)
- Antracnosi del Noce (Gnomonia e Marssonina juglandis)
- Cancri, necrosi e carie del legno (famiglia)
- Cancro da Valsa
- Carpocapsa
- Cercospora della Barbabietola
- Cicaline (famiglia)
- Cidia delle susine
- Cidia o tignola orientale
- Cimice asiatica
- Cimicetta
- Coleottero giapponese
- Dicotiledoni annuali (famiglia)
- Dicotiledoni poliennali (famiglia)
- Elmintosporiosi del Mais
- Eulia
- Fillominatrice del pomodoro
- Fusariosi (Fusariosi) (famiglia)
- Graminacee annuali (famiglia)
- Graminacee poliennali (famiglia)
- Maculatura batterica (Pseudomonas viridiflava)
- Maculatura bruna o Bruciatura estiva
- Marciume bruno delle nocciole
- Marciume lenticellare
- Microlepidotteri minatori (famiglia)
- Moniliosi delle Drupacee
- Nematodi (famiglia)
- Oidio (famiglia)
- Oidio della Vite
- Oidio o mal bianco
- Oidio o mal bianco
- Paysandisia o castnia
- Peronospora della Vite
- Peronospore (famiglia)
- PSA o Cancro batterico dell'Actinidia
- Punteruolo rosso della palma
- AFFIRM OPTI (Reg. n. 16251 del 24-02-2017)
- AMPERA (Reg. n. 16962 del 15-03-2017)
- AMPLIGO (Reg. n. 14936 del 27-06-2011)
- APRON XL (Reg. n. 10109 del 27-07-1999)
- ARNOS SC (Reg. n. 17923 del 09-11-2021)
- BELLIS (Reg. n. 12868 del 13-07-2006)
- BIG MAIS (Reg. n. 11767 del 23-09-2003)
- BINAL PRO (Reg. n. 8797 del 06-03-1996)
- BLOSSOM PROTECT NEW (Reg. n. 17403 del 09-03-2020)
- BLUE SHIELD TRI HI BIO (Reg. n. 17189 del 21-12-2010)
- BREK DUO (Reg. n. 14021 del 17-10-2007)
- BROS (Reg. n. 14377 del 16-10-2008)
- BUMPER T (Reg. n. 12551 del 29-03-2005)
- BUSSOLA WG NC (Reg. n. 11999 del 27-02-2004)
- CAPITAL SH (Reg. n. 16403 del 07-07-2015)
- CAPTAIN 80 WG (Reg. n. 16242 del 09-01-2015)
- CARNIVAL FOUR (Reg. n. 17434 del 23-07-2019)
- CARNIVAL RIO (Reg. n. 9634 del 14-05-1998)
- CEDROZ (Reg. n. 17847 del 04-05-2021)
- CELEST QUATTRO (Reg. n. 17144 del 20-04-2018)
- CELEST XL (Reg. n. 10110 del 27-07-1999)
- CHANON (Reg. n. 16694 del 26-02-2019)
- CHEPREC (Reg. n. 17814 del 18-03-2021)
- CICLOPE (Reg. n. 16092 del 24-12-2015)
- CLIOPHAR 100 (Reg. n. 9798 del 02-11-1998)
- CUPRORAM 35 WG NC (Reg. n. 16200 del 08-02-2016)
- DELAN 70 WG (Reg. n. 12437 del 27-01-2005)
- DEVRINOL - F (Reg. n. 7483 del 25-05-1998)
- DICLOPYR (Reg. n. 9813 del 18-11-1998)
- ECODIAN CARPOCAPSA (Reg. n. 12936 del 07-11-2005)
- ECODIAN CIDIA (Reg. n. 11554 del 20-01-2003)
- ECODIAN COMBI (Reg. n. 13085 del 12-03-2009)
- ECODIAN STAR (Reg. n. 12839 del 28-11-2006)
- ELECTICIDE (Reg. n. 18085 del 14-07-2022)
- EPIK SL (Reg. n. 16325 del 26-02-2015)
- EQUITY (Reg. n. 10229 del 20-12-1999)
- ESSEN' CIEL (Reg. n. 17804 del 27-01-2021)
- EXITUL (Reg. n. 18149 del 25-10-2022)
- FAIRPLAY (Reg. n. 17336 del 30-01-2019)
- FALCON MK (Reg. n. 15253 del 16-12-2011)
- FAXER EC (Reg. n. 17092 del 22-01-2018)
- FITOPYR 2EC PRO (Reg. n. 17855 del 01-06-2021)
- FLIPPER (Reg. n. 10890 del 20-04-2001)
- FLUENT 500 SC (Reg. n. 17905 del 14-12-2021)
- FOLPEC 80 WG ADVANCE (Reg. n. 13485 del 14-01-2013)
- FOSBEL 80 WP (Reg. n. 15074 del 30-11-2011)
- FOXPRO (Reg. n. 17319 del 30-10-2018)
- FUGRAN (Reg. n. 11338 del 22-05-2002)
- FUNGOLD (Reg. n. 10227 del 20-12-1999)
- GALILEO DUO (Reg. n. 17453 del 23-07-2019)
- GARAK (Reg. n. 13283 del 16-10-2006)
- GEATER-STAR (Reg. n. 13791 del 02-05-2007)
- GEOXE (Reg. n. 14699 del 28-10-2011)
- GLOSSET 600 SC (Reg. n. 16695 del 30-07-2018)
- GREENPY 2EC PRO (Reg. n. 17856 del 07-06-2021)
- GULLIVER (Reg. n. 9181 del 27-03-1997)
- KALTOR (Reg. n. 16304 del 07-02-2020)
- KAN-DOO (Reg. n. 17304 del 01-09-2020)
- KANTIK (Reg. n. 17412 del 28-02-2020)
- KASKO MET (Reg. n. 18109 del 13-09-2022)
- KENDO BI-ACTIVE (Reg. n. 15294 del 17-01-2012)
- KERB FLO (Reg. n. 7930 del 13-07-1990)
- KESTREL (Reg. n. 16690 del 07-02-2018)
- KHAPO 80 WG (Reg. n. 16401 del 07-07-2015)
- KINTO (Reg. n. 12036 del 23-05-2007)
- LERMOL (Reg. n. 3096 del 05-04-1979)
- LIMOCIDE (Reg. n. 17470 del 04-11-2019)
- LIRONAS (Reg. n. 18083 del 25-07-2022)
- LUNA EXPERIENCE (Reg. n. 15384 del 11-11-2013)
- MAGMA TRIPLE (Reg. n. 15369 del 27-06-2016)
- MARACAS F (Reg. n. 17560 del 12-05-2020)
- MARISOL (Reg. n. 15280 del 27-04-2012)
- MERPAN 80 WDG (Reg. n. 8102 del 09-11-1992)
- MOVENTO 48 SC (Reg. n. 14409 del 09-09-2011)
- MURAL 480 SL (Reg. n. 17354 del 28-02-2020)
- NACETO (Reg. n. 16944 del 17-07-2017)
- NEALTA (Reg. n. 16448 del 20-04-2018)
- NEEMAZAL-T/S (Reg. n. 11561 del 20-01-2003)
- NIMROD 250 EW (Reg. n. 13771 del 02-04-2007)
- ORIUS P (Reg. n. 13913 del 02-10-2014)
- ORTIVA (Reg. n. 10161 del 24-09-1999)
- PARTNER EC (Reg. n. 14472 del 20-11-2008)
- PERLAX (Reg. n. 14011 del 12-10-2007)
- PLAYER DUO (Reg. n. 17739 del 19-11-2020)
- PLENARIS 2022 (Reg. n. 18185 del 21-11-2022)
- PRADO (Reg. n. 12850 del 09-11-2005)
- PREV-AM PLUS (Reg. n. 16379 del 12-05-2015)
- PROCLOFLASH (Reg. n. 12030 del 23-03-2004)
- PROSARO (Reg. n. 13386 del 24-02-2009)
- QUEEN 5 EC (Reg. n. 15484 del 15-10-2012)
- REWARD (Reg. n. 16007 del 10-03-2014)
- RHAPSODY (Reg. n. 17820 del 18-03-2021)
- RUFAST ADVANCE (Reg. n. 16615 del 17-02-2017)
- SAFIR TOP (Reg. n. 16069 del 04-06-2014)
- SARCAP 800 (Reg. n. 11359 del 05-06-2002)
- SCALA (Reg. n. 8934 del 01-10-1996)
- SCORE 25 EC (Reg. n. 8801 del 06-03-1996)
- SERENADE ASO (Reg. n. 16780 del 22-07-2016)
- SPONIX FLOW (Reg. n. 13671 del 16-03-2007)
- SPORTAK 45 EW (Reg. n. 9693 del 16-07-1998)
- STOMP AQUA (Reg. n. 13093 del 10-03-2009)
- TAG PRO (Reg. n. 16647 del 26-02-2019)
- TALISMAN 40 OD (Reg. n. 17427 del 28-02-2020)
- TAVAS (Reg. n. 16159 del 15-11-2018)
- TELLUS WP (Reg. n. 16527 del 26-11-2015)
- TETRACAP 80 DG (Reg. n. 11802 del 10-11-2003)
- TOOLER (Reg. n. 12203 del 03-09-2010)
- TRAILER (Reg. n. 15563 del 27-07-2016)
- TREBON UP (Reg. n. 8735 del 23-03-1995)
- VACCIPLANT (Reg. n. 15831 del 12-12-2013)
- VERTIMEC EC (Reg. n. 8795 del 06-03-1996)
- VEXTAMITRON 700 SC (Reg. n. 16607 del 29-07-2019)
- VIVENDI 100 (Reg. n. 12380 del 01-03-2013)
- WAKIL XL (Reg. n. 15545 del 11-09-2017)
- WOLFRAM (Reg. n. 17533 del 21-07-2020)
- 1,3 Dicloropropene
- Abamectina
- Acetamiprid
- Aclonifen
- Ametoctradina
- Aureobasidium pullulans - DSM 14940 e 14941
- Azadiractina A
- Azoxystrobin
- Bacillus subtilis - QST 713
- Bacillus thuringiensis kurstaki - PB 54
- Beauveria bassiana - ceppo PPRI 5339
- Bifenazate
- Bifenox
- Boscalid
- Bupirimate
- Captano
- Ciazofamid
- Cimoxanil
- Clodinafop-propargyl
- Cloquintocet mexil
- Clorantraniliprole
- Cyflumetofen
- Dicamba
- Difenoconazolo
- Diflufenican
- Ditianon
- Emamectina benzoato
- Estratto di Piretro
- Etofenprox
- Fludioxonil
- Flufenacet
- Fluopiram
- Fluxapyroxad
- Folpet
- Fosetil alluminio
- Fosmet
- Geraniolo
- Halauxifen-metile
- Isofetamide
- Lambda-cialotrina
- Laminarina
- Mancozeb
- Mefentrifluconazolo
- Mesotrione
- Metalaxil
- Metalaxil-m
- Metamitron
- Metarhizium brunneum Cb15 III
- Napropamide
- Nicosolfuron
- Olio di colza
- Olio essenziale di arancio dolce
- Oxathiapiprolin
- Pendimetalin
- Pinoxaden
- Pirimetanil
- Propaquizafop
- Propizamide
- Proquinazid
- Protioconazolo
- Pyraclostrobin
- Pyriofenone
- Quizalofop-P
- Quizalofop-p-etile isomero D
- Rame - ossicloruro di rame
- Rame - solfato di rame neutralizzato
- Rame - solfato tribasico di rame
- Sali di potassio degli acidi grassi
- Spirotetramat
- Tebuconazolo
- Teflutrin
- Tetraconazolo
- Timolo
- Tribenuron metile
- Trichoderma gamsii ICC 080
- Trichoderma harzianum ICC 012
- Tritosulfuron
- Valifenalate
- Zoxamide
- Melo : Annurca
- Melo : Annurca Rossa del Sud
- Melo : Corail
- Melo : Cripp's Pink
- Melo : Golden 527
- Melo : Golden cl. B LB
- Melo : Golden Del. cl. Reinders
- Melo : Golden Del. cl. Smoothee
- Melo : Golden Delicious cl. B
- Melo : Golden Ruggine
- Melo : Goldrush
- Melo : Red Del. Mema
- Melo : Red Del. Red Velox
- Melo : Red Del. Scarlet
- Melo : Red Delicious
- Concia sementi
- Confusione / distrazione / disorientamento
- Diserbo
- Trattamenti fitosanitari
- Adama Italia
- Agricola 2000 Società Coop. per Azioni
- Agrifutur
- Agrisystem
- AgroNotizie
- Agrowin Biosciences
- AIPP - Associazione Italiana Protezione Piante
- AlzChem AG - Chemiepark Trostberg
- Anadiag Italia
- Antesia - Associazione Nazionale Tecnici Specialisti in Agricoltura
- Arptra - Associazione Regionale Pugliese - Tecnici e Ricercatori in Agricoltura
- Ascenza Italia
- BASF Italia
- Bayer
- Bdf S.r.l.
- Belchim Crop Protection Italia
- CBC (Europe) :: Biogard
- Certis Belchim
- Chemia
- Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati
- Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati
- Comitato di Gestione delle Giornate Fitopatologiche
- Compo Italia
- Copyr S.p.A. Compagnia del Piretro
- Corteva Agriscience Italia
- CRSFA - Centro di Ricerca e Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia
- CSO Italy
- De Sangosse Italia
- Diachem
- Diachem :: Agrofarmaci
- Diachem :: Agronutrienti
- Euro TSA
- Federazione Regionale Dottori Agronomi e Forestali della Puglia
- FEDERBIO - Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica
- Federchimica Agrofarma
- Fisssa - Federazione Italiana delle Società di Servizi di Sperimentazione in Agricoltura
- FMC Agro Italia
- GEA Farm Tecnologies
- Gowan Italia
- Green Ravenna
- Hydro Fert
- ICL Italia Treviso
- Image Line
- Koppert Italia
- M.A.S.A.F. - Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
- Manica
- Nufarm Italia
- Regione Emilia-Romagna :: Servizio Fitosanitario Regionale - Bologna
- Regione Puglia
- Regione Puglia :: Osservatorio Fitosanitario Regionale
- Res Agraria
- Rotam Agrochemical Europe
- Sagea Centro di Saggio
- Scam
- Serbios
- Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna
- Sharda Italy
- Sipcam Italia
- Sumitomo Chemical Italia
- Syngenta Italia
- Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- Università degli Studi di Torino
- Università degli Studi di Verona
- UPL Italia
- agricoltura biologica
- agrofarmaci
- concorsi e premi
- convegni incontri seminari
- difesa e diserbo
- erbicidi
- etichette agrofarmaci
- eventi
- feromoni
- fitosanitari
- frutticoltura
- fungicidi
- geoinsetticidi
- insetticidi
- normativa agrochimica
- sostenibilità
- viticoltura
- vitivinicoltura

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
8 dicembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 12, con un agente attivo in più. A ciò si aggiungono anche due nuove autorizzazioni in deroga e altrettante modifiche di etichetta

EVENTO - 34° Forum di Medicina Vegetale: transizione ecologica e protezione delle piante
Come coniugare sostenibilità ed esigenze fitoiatriche? Se ne parlerà al Nicolaus Hotel di Bari martedì 13 dicembre 2022. AgroNotizie® è media partner dell'evento organizzato da Arptra

Marciumi lenticellari del melo: le 12 soluzioni disponibili
Nella fase di frigoconservazione delle mele emergono i marciumi lenticellari causati da Gloeosporium. Cosa impiegare per evitarli

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
2 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga

Difesa vite da tavola, biocontrollo alternativa praticabile
Nelle strategie di difesa della vite dai patogeni fungini gli agrofarmaci di origine biologica hanno dimostrato di poter difendere efficacemente le piante da soli o in sinergia con agrofarmaci di sintesi. Ecco i risultati dell'edizione 2021 di Campo demo

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
19 giugno 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche new entry, ma oltre 200 scadenze fra giugno e luglio
Video di De Sangosse Italia


Mais, ora la piralide si combatte con i droni

Prodotti Fitosanitari Em-Rom 2015 - Olcomendy
De Sangosse Italia sui social network
Azienda
De Sangosse è un attore internazionale leader nello sviluppo di Bio-Soluzioni e si propone di promuovere un’agricoltura positiva, rispettosa della salute degli utilizzatori e attenta alla salvaguardia dell’ambiente.De Sangosse punta al futuro, sostenendo la profonda trasformazione del settore agricolo, attraverso Bio-Soluzioni per tutti i tipi di agricoltura. Ricerca e sviluppo sono il motore dell’innovazione del gruppo De Sangosse, che punta a creare valore per i propri clienti attraverso formulazioni all’avanguardia e un’alta competenza tecnica. L’utilizzo delle sinergie incrociate delle nostre tecnologie consente agli agricoltori di nutrire, stimolare e proteggere i raccolti per migliorare le prestazioni economiche, sociali ed ecologiche.
Scegliere De Sangosse, significa credere nell’innovazione di un’agricoltura positiva, moderna e sostenibile.
