Sedano rapa

Concimi a base di micorrize: i microrganismi benefici per la fertilità del suolo
Colonizer Tr10 di Scam conferisce alle colture maggiore resistenza agli stress abiotici e una migliore capacità di assorbimento dei nutrienti. In che modo? Grazie a inoculi di microrganismi che migliorano le caratteristiche del suolo e l'apparato radicale
Operazioni colturali di questo periodo
Trattamenti fitosanitari
Fertilizzazioni
Macchine
- Atomizzatori e nebulizzatori
- Attrezzature per l'omogeneizzazione e carico di liquami
- Dispositivi termo-nebbiogeni
- Fumigatrici
- Impolveratrici
- Irroratrici o barre diserbo
- Irroratrici spalleggiate a motore
- Macchine per il carico
- Microgranulatori
- Nebulizzatrici
- Pompe a spalla
- Spandiconcime
- Spandiletame
- Spandiliquame
- Trattori
Ultime varietà in commercio
Monarch
Varietà di sedano rapa con periodo di raccolta intermediop. L'ortaggio presenta una polpa bianca e grossa pezzatura. Ottima conservabilità anche dopo la raccolta.
Cisko RZ
Varietà di sedano rapa per produzioni autunnali. Ottima uniformità con qualità elevate interne è veramente buona e non presenta alcuna cavità.
Balena F1
Varietà di sedano rapa ibrido con ciclo di maturazione precoce ed elevata produttività. Bulbo di forma rotonda con ottime qualità interne.
Focus difesa e diserbo
Principali avversità controllate in questo periodo
Ultimi aggiornamenti Sedano rapa
MICRONOL NP
Insetticida per la protezione di numerose colture. Meccanismo d'azione: gruppo 3A (IRAC)
FERROCIOUS
Molluschicida per uso professionale.
Disciplinari SQNPI
Focus Fertilizzazioni
Principali prodotti utilizzati in questo periodo
Ultimi aggiornamenti Sedano rapa
MAXY ENERGY
NPK 10/26/26
Concime inorganico solido composto a base di macroelementi
Novità tecniche
Filtra
Prodotto | Tipologia | Descrizione |
---|
Sedano rapa
Apium graveolens var. rapaceum
DOVE SI PRODUCE SEDANO RAPA IN ITALIA
FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Perché gli olivi fanno molti più fiori che frutti?
Un professore dell'Università di Almeria, in Spagna, ha valutato diverse ipotesi su questa caratteristica della fioritura dell'olivo, scartandone alcune molto in voga e facendo considerazioni sulla gestione delle piante

Aggiungi interessi a questa sezione