Valifenalate
Tutte le notizie

Peronospora della vite: cosa succederà nel 2025 dopo lo stop definitivo a dimetomorf?
Lo storico fungicida finirà presto nel baule dei ricordi andando a raggiungere illustri predecessori come i ditiocarbammati. Quali soluzioni restano e quali sono i loro meccanismi di azione?

In Gazzetta: la Pac semplificata
Snellimenti burocratici, soprattutto per le piccole aziende. Delega al Governo per il settore florovivaistico. Da Bruxelles gli ambiziosi obiettivi sul ripristino della natura e gli aggiornamenti sulla peste suina africana

Le ultime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari. Ancora incerto il destino del captano
Voci dall'Europa: in discussione anche il nuovo regolamento sull'etichettatura

Patata e peronospora: i fungicidi disponibili
Un patogeno alla volta: la peronospora della patata (Phytophtora infestans) è la principale patologia da controllare. Su Fitogest® le sostanze attive utilizzabili

Prodotti fitosanitari, le prossime decisioni europee: in programma 7 votazioni e 3 prese d'atto di nuove linee guida
Voci dall'Europa: tra le linee guida da approvare l'attesissimo compendio sulle misure di mitigazione

Frasi H e classificazione degli agrofarmaci, fra reale e percepito
Le frasi H caratterizzano le etichette dei prodotti fitosanitari. Cosa si ottiene elaborando una ricerca delle frasi più critiche fra i 1.660 formulati attualmente inseriti in Fitogest® utilizzabili su colture in atto (per 394 sostanze attive)

Difesa vite da tavola, biocontrollo alternativa praticabile
Nelle strategie di difesa della vite dai patogeni fungini gli agrofarmaci di origine biologica hanno dimostrato di poter difendere efficacemente le piante da soli o in sinergia con agrofarmaci di sintesi. Ecco i risultati dell'edizione 2021 di Campo demo

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
3 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Mancozeb: tutti i formulati per la vite (per la stagione 2021...)
Dopo la decisione Ue di non rinnovare il ditiocarbammato, vediamo cosa potrebbe succedere in futuro nella difesa contro la peronospora della vite

Difesa della vite, scende in campo Belchim
L'azienda risponde alle esigenze della viticoltura italiana con un arsenale di antiperonosporici di qualità

Valis sbarca in America
Gli antiperonosporici della linea Valis di Belchim Italia ottengono l'Import tolerance negli Usa

Protezione del vigneto momento per momento
Peronospora della vite: per ogni fase della coltura Belchim Crop Protection Italia propone uno specifico strumento di difesa

Belchim Crop Protection Italia e il nuovo catalogo 2019
Il nuovo catalogo, suddiviso nelle sezioni erbicidi, fungicidi, insetticidi e altri prodotti, racconta l'intera gamma dell'azienda

Copre, persiste, protegge
Una molecola alla volta: folpet, una sola sostanza attiva che si presta a molteplici soluzioni, da sola o in miscela con i più diffusi antiperonosporici

Informare e condividere
Tenutasi a Bologna l'edizione 2015 dell'evento Osservatorio Incontri, organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità dell'anno in materia di difesa delle colture
- 1
- 2