
Prodotti fitosanitari: le novità 2025 presentate a Bologna
Appuntamento annuale con l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità del settore della difesa fitosanitaria
Appuntamento annuale con l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità del settore della difesa fitosanitaria
6 dicembre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuovi agenti attivi, 30 nuovi inserimenti in Fitogest®, 7 modifiche negli impieghi e una sola autorizzazione in deroga
Basilico, bietola da orto, drupacee, floreali, kaki, mais, noce, ornamentali, palme, patate, pomodoro e prezzemolo le colture interessate
11 aprile 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 5 autorizzazioni in deroga
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi
La tutela del verde urbano a Palermo parte dalle borgate marinare con la riqualificazione e messa in sicurezza delle alberate, che non mutano, ma bensì valorizzano il paesaggio delle località balneari. A cura di Dario Del Bosco, Associazione Pubblici Giardini
Contro i fitofagi che stanno flagellando le palme si è rivelato promettente un antagonista naturale, scopriamo di più. A cura di Riccardo Albericci, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
A Bari i rappresentanti dei ministri dell'Agricoltura dei Paesi del Vicino Oriente e del Nord Africa, cioè i Paesi Nena, danno il via ad un Piano d'Azione Internazionale per la Protezione Sostenibile delle Piante da parassiti e agenti patogeni
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
L'Azienda offre la più ampia gamma possibile nel segmento "Trappole e Feromoni", con particolare riferimento allo sviluppo della linea Ecodian® per disorientamento sessuale, consentendo di coniugare alta efficacia e praticità alla sostenibilità
Il catalogo è dedicato a feromoni e trappole e alle loro tecnologie d'utilizzo per il monitoraggio, la cattura massale e il disorientamento sessuale dei principali insetti dannosi alle colture agrarie
2 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga
Tra le soluzioni suggerite sono presenti diverse sostanze a basso rischio
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti
Sono previsti cinque voti su altrettante sostanze attive