
Lebbra dell'olivo: le sostanze attive autorizzate
Un patogeno alla volta: numerosi i formulati registrati contro la lebbra dell'olivo (Colletotrichum gloeosporioides o Gloeosporium olivarum). Dominano i rameici
Via Guelfa 5
40138 Bologna BO
tel. 051 0394022
fax 051 0560225
Un patogeno alla volta: numerosi i formulati registrati contro la lebbra dell'olivo (Colletotrichum gloeosporioides o Gloeosporium olivarum). Dominano i rameici
Un patogeno alla volta: la cercospora della barbabietola da zucchero colpisce gli apparati fogliari diminuendone la capacità di sintetizzare saccarosio, a danno delle produzioni finali
Contro la nottua gialla del pomodoro (Helicoverpa armigera), ammontano a 79 i formulati commerciali contenenti 18 differenti sostanze attive
La flavescenza dorata è una malattia causata da un fitoplasma che si sta diffondendo velocemente in tutto il Nord e Centro Italia. Responsabile dell'allargamento del contagio è Scaphoideus titanus, la cicalina della vite, che deve essere il target di una attenta difesa insetticida
Un patogeno alla volta: la peronospora della patata (Phytophtora infestans) è la principale patologia da controllare. Su Fitogest® le sostanze attive utilizzabili
Un parassita alla volta: Scaphoideus titanus è il vettore del fitoplasma che causa la flavescenza dorata della vite. Nell'articolo le 14 sostanze attive contenute nei 77 formulati commerciali autorizzati in Italia