Bentiavalicarb isopropile
Tutte le notizie

Peronospora della vite: cosa succederà nel 2025 dopo lo stop definitivo a dimetomorf?
Lo storico fungicida finirà presto nel baule dei ricordi andando a raggiungere illustri predecessori come i ditiocarbammati. Quali soluzioni restano e quali sono i loro meccanismi di azione?

In Gazzetta: tra peste e glifosate
Da Bruxelles un allentamento alle restrizioni per gli allevamenti lombardi e via libera al glifosate. Come cambiano i sostegni della Pac. Aiuti per la suinicoltura e alle aziende colpite da eventi avversi. Attenti allo scarabeo giapponese

Voci dall'Europa. Il glifosate manca la maggioranza qualificata per 44.612.826 persone!
La cifra corrisponde al 9,97% della popolazione europea, che è mancata per raggiungere la maggioranza qualificata del 65%, che avrebbe consentito il rinnovo dell'approvazione del celebre erbicida

Voci dall'Europa. Le prossime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari: in programma il voto sul rinnovo del glifosate!
Pubblicata l'agenda ufficiale della riunione del 12-13 ottobre. Sono previste ben dieci votazioni, compresa quella più attesa

Voci dall'Europa. Cosa si deciderà nella prossima riunione del Comitato Scopaff sui prodotti fitosanitari
In agenda votazioni su quattro proposte su rinnovi o proroghe e l'adozione di cinque linee guida

Voci dall'Europa. Prodotti fitosanitari: sono disponibili alcune decisioni dalla Ue
Nell'agenda della riunione del 22-23 marzo dello Scopaff era previsto il voto su 14 proposte: 10 rinnovi, di cui 9 microrganismi, 2 revoche, 1 proroga di scadenze e 1 di variazione di condizioni di autorizzazione

In Gazzetta: i soldi arrivano prima
La situazione di crisi ha indotto ad anticipare i contributi della Pac. Aiuti all'innovazione e alle assicurazioni. Attenti alla peste suina e all'influenza aviaria. Tante le sostanze attive non più utilizzabili. Cosa cambia per il farmaco veterinario

Voci dall'Europa e non solo: oggi ci occupiamo di glifosate, proroghe e finanziamenti Ue
Aggiornamento sulle principali notizie della settimana in materia di prodotti fitosanitari

Bollettino di guerra del 17 marzo 2022: le prossime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
In agenda sette votazioni allo Scopaff - legislation e una, pesantissima, al Comitato di Appello

Bollettino di guerra dell'8 aprile 2021. Prodotti fitosanitari: cosa è stato deciso a Bruxelles nell'ultima riunione
Nel meeting Scopaff del 24-25 marzo tutte le proposte in agenda sono state approvate ad eccezione di quella sul rinnovo del virus del mosaico del Pepino, il cui voto è stato rimandato

Bollettino di guerra del 25 marzo 2021. Prodotti fitosanitari: cosa bolle in pentola a Bruxelles
E' in corso di svolgimento la riunione dello Scopaff riguardante prodotti fitosanitari e, in via eccezionale, i loro residui sulle derrate alimentari

Mancozeb: tutti i formulati per la vite (per la stagione 2021...)
Dopo la decisione Ue di non rinnovare il ditiocarbammato, vediamo cosa potrebbe succedere in futuro nella difesa contro la peronospora della vite

Bollettino di guerra 11 giugno 2020: fitosanitari, tra mail e sabotaggi
Le decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari: veti più o meno incrociati bloccano decisioni attese da tempo. Ecco le votazioni interrotte per richieste di approfondimento e i rinvii

Bollettino di guerra del 24 aprile 2019. Proroga per 34 sostanze attive
Deciso chi dovrà valutare il prossimo dossier del glifosate e altri aggiornamenti da Bruxelles sui prodotti fitosanitari e non solo

Tecnica e strategie vincenti nei vigneti
Patologie e fitofagi della vite sotto controllo in modo sostenibile grazie alle linee di difesa di Certis Europe
- 1
- 2