Suterra Europe Biocontrol
INNOVATORS by nature & for nature
Suterra® è il partner di riferimento per gli agricoltori nel controllo sostenibile dei parassiti per mezzo della confusione sessuale e di altre soluzioni all'avanguardia. Con 40 anni di esperienza, sviluppa e produce soluzioni chiave per la gestione integrata dei parassiti, con l'obiettivo di fornire le migliori risposte ai problemi degli agricoltori, grazie ai costanti investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo e agli elevati standard di qualità, raggiunti attraverso il miglioramento continuo.
Suterra® è parte del gruppo The Wonderful Company, un produttore leader nel settore agricolo americano. Questo consente a Suterra® di raccogliere in maniera diretta le esigenze degli agricoltori e di sviluppare i propri prodotti in stretta collaborazione con essi e con spirito da pionieri.
Plaza de America n'2 Planta 9 - 46004 Valencia
tel. +39 351 9283513
Le ultime notizie da Suterra Europe Biocontrol
- Actinidia
- Agrumi (gruppo)
- Alloro o Lauro
- Arancio
-
- Arancio amaro
- Barbabietola da foraggio
- Barbabietola da zucchero
- Basilico
- Bergamotto
- Bietola da costa
- Bietola da foglia
- Bietola rossa o da orto
- Campi da golf
- Carciofo
- Cardo
- Carota
- Cavoli (gruppo)
- Cavolo di Bruxelles
- Cavolo verza
- Cece
- Cedro
- Cereali (famiglia)
- Cerfoglio
- Chinotto
- Cime di rapa
- Cipolla
- Clementino
- Cocomero
- Coriandolo
- Cucurbitacee (gruppo)
- Dragoncello
- Drupacee (gruppo)
- Erba cipollina
- Erba medica
- Erbe fresche (gruppo)
- Fagiolo
- Fava
- Finocchio
- Floreali (gruppo)
- Fragola
- Fruttiferi da frutto a guscio (gruppo)
- Girasole
- Insalate (gruppo)
- Ippocastano
- Kumquat
- Lampone
- Leccio
- Legumi (gruppo)
- Lenticchia
- Limetta
- Limone
- Liriodendro o Albero dei Tulipani
- Mais
- Mais dolce
- Mandarino
- Mapo o tangelo
- Melanzana
- Melone
- Olivo
- Olmo comune
- Ortaggi a bulbo (gruppo)
- Ortaggi baby leaf (gruppo)
- Palme
- Pastinaca
- Patata
- Peperone
- Pisello
- Platano comune o Platano ibrido
- Pomacee (gruppo)
- Pomelo
- Pomodoro
- Pompelmo
- Porro
- Prezzemolo
- Rapa
- Ravanello
- Riso
- Rosmarino
- Rovo o mora
- Salvia moscatella
- Salvia officinale
- Sedano
- Soia
- Solanacee (gruppo)
- Spinaci e simili (gruppo)
- Tabacco
- Tangerino
- Tappeti erbosi
- Tiglio ibrido o Tiglio intermedio (essenza forestale)
- Timo comune
- Trifoglio
- Vite (gruppo)
- Vite per uva da tavola
- Vite per uva da vino
- Zucca
- Acari (famiglia)
- Afidi (famiglia)
- Alternariosi (famiglia)
- Altica
- Antracnosi (famiglia)
- Brusone da piricularia
- Carpocapsa
- Cidia o tignola orientale
- Cimice asiatica
- Cimicetta
- Cocciniglia bianca-rossa forte
- Cocciniglia farinosa della Vite e del Fico
- Cocciniglie (famiglia)
- Coleotteri elateridi (famiglia)
- Coleottero giapponese
- Cuscuta (gruppo)
- Fusariosi (Fusariosi) (famiglia)
- Galerucella dell'Olmo
- Lisso
- Maculatura bruna o Bruciatura estiva
- Marciume da Pythium (famiglia)
- Marciumi e necrosi del colletto (famiglia)
- Microlepidotteri minatori (famiglia)
- Muffa grigia o botrite
- Paysandisia o castnia
- Peronospore (famiglia)
- PSA o Cancro batterico dell'Actinidia
- Punteruolo acquatico
- Punteruolo rosso della palma
- Ruggini (famiglia)
- Septoriosi (famiglia)
- Sputacchina o afrofora comune
- Ticchiolatura del Melo
- Ticchiolatura del Pero
- Tignola della Vite
- Tignoletta della Vite
- Tingide del Platano
- ACTIVUS ME (Reg. n. 17116 del 07-12-2017)
- AGIL (Reg. n. 9005 del 02-12-1996)
- AMPLIGO (Reg. n. 14936 del 27-06-2011)
- ANTENE S (Reg. n. 17808 del 27-01-2021)
- APRON XL (Reg. n. 10109 del 27-07-1999)
- AVANA (Reg. n. 17123 del 07-12-2017)
- BALLAD (Reg. n. 17817 del 18-03-2021)
- BOGARD (Reg. n. 13925 del 13-09-2007)
- BONALAN (Reg. n. 2353 del 23-10-1976)
- CAMIX (Reg. n. 12037 del 14-12-2007)
- CAPRENO (Reg. n. 16891 del 22-11-2017)
- CELADA LB 320 (Reg. n. 17576 del 01-04-2021)
- CELEST 480 FS (Reg. n. 15238 del 05-03-2015)
- CHECKMATE PUFFER LB (Reg. n. 16439 del 29-09-2015)
- CHECKMATE PUFFER LB/EA (Reg. n. 17237 del 09-12-2019)
- CHECKMATE VMB-PRO (Reg. n. 17715 del 30-12-2020)
- CHIKARA 25 WG (Reg. n. 10929 del 15-05-2001)
- CLEMATIS (Reg. n. 17746 del 04-12-2020)
- CLIOPHAR 600 SL (Reg. n. 15870 del 15-11-2018)
- CUPROBEL HYDRO (Reg. n. 14869 del 25-11-2009)
- CUPROBEL OXY (Reg. n. 16247 del 11-05-2016)
- CUPROBEL TRI (Reg. n. 16784 del 11-07-2016)
- CURZATE SYSTEM (Reg. n. 12044 del 16-04-2004)
- DELTAGRI (Reg. n. 15537 del 20-01-2014)
- DEVRINOL - F (Reg. n. 7483 del 25-05-1998)
- EMPIRE (Reg. n. 17478 del 22-11-2019)
- ERCOLE (Reg. n. 15901 del 01-10-2013)
- EVURE PRO (Reg. n. 14210 del 06-06-2008)
- EXTASE R (Reg. n. 17657 del 01-09-2020)
- FALCON MK (Reg. n. 15253 del 16-12-2011)
- FENERGY SC (Reg. n. 17797 del 22-02-2021)
- GEOXE (Reg. n. 14699 del 28-10-2011)
- IBISCO (Reg. n. 16509 del 05-02-2016)
- KARMA 85 (Reg. n. 15574 del 13-12-2012)
- KERB FLO (Reg. n. 7930 del 13-07-1990)
- KESTREL (Reg. n. 16690 del 07-02-2018)
- LAUDIS WG (Reg. n. 15044 del 11-07-2013)
- LIMOCIDE (Reg. n. 17470 del 04-11-2019)
- MARACANA (Reg. n. 16167 del 01-10-2014)
- MATSUDA 25 WG (Reg. n. 16474 del 29-03-2018)
- MERO (Reg. n. 15769 del 11-07-2013)
- MURAL 480 SL (Reg. n. 17354 del 28-02-2020)
- NEEMAZAL-T/S (Reg. n. 11561 del 20-01-2003)
- NEMGUARD SC (Reg. n. 16742 del 11-07-2017)
- OIKOS (Reg. n. 10305 del 03-02-2000)
- PIREFLOR (Reg. n. 10158 del 20-09-1999)
- POLTIGLIA 20 WG GREEN (Reg. n. 16457 del 27-10-2015)
- POLTIGLIA DISPERSS (Reg. n. 12096 del 21-04-2004)
- PREV-AM PLUS (Reg. n. 16379 del 12-05-2015)
- PROMAN FLOW (Reg. n. 15265 del 19-05-2014)
- PROXIMO (Reg. n. 16376 del 10-12-2015)
- RHAPSODY (Reg. n. 17820 del 18-03-2021)
- ROXY 800 EC (Reg. n. 14749 del 29-05-2014)
- SCORE 25 EC (Reg. n. 8801 del 06-03-1996)
- SHIRUDO (Reg. n. 8937 del 01-10-1996)
- SUBVERT (Reg. n. 17572 del 19-11-2020)
- SWITCH (Reg. n. 9578 del 02-04-1998)
- SWORD UP (Reg. n. 15491 del 15-10-2012)
- TAEGRO (Reg. n. 17469 del 24-03-2020)
- THIOPRON (Reg. n. 13 del 16-03-1972)
- TIOFLOW 57 (Reg. n. 9041 del 23-12-1996)
- TITUS DUO (Reg. n. 15422 del 31-07-2012)
- U 46 M CLASS (Reg. n. 3343 del 08-02-1980)
- UNDERLINE 0,2 G (Reg. n. 14257 del 06-06-2008)
- VACCIPLANT (Reg. n. 15831 del 12-12-2013)
- WAKIL XL (Reg. n. 15545 del 11-09-2017)
- WINTECH (Reg. n. 17407 del 22-03-2019)
- ZENITH TRIO (Reg. n. 16766 del 05-06-2020)
- ZORVEC VINABRIA (Reg. n. 16957 del 19-12-2018)
- (E,Z)-7,9-Dodecadienil acetato
- 1,3 Dicloropropene
- 2,4 D (Estere)
- Acetamiprid
- Acetato di (3S, 6R)-(3S, 6S)-3-metil-6-isopropenil-9-decen-1-ilo
- Aminopiralid
- Aspergillus flavus ceppo MUCL 54911
- Azadiractina A
- Bacillus amyloliquefaciens - FZB24
- Bacillus pumilus - QST 2808
- Bacillus subtilis - QST 713
- Beflubutamide
- Benfluralin
- Bicarbonato di potassio
- Cimoxanil
- Ciprodinil
- Clomazone
- Clopiralid
- Clorantraniliprole
- COS (chito-oligosaccaridi) - OGA (oligo-galaturonidi)
- Deltametrina
- Dicamba
- Difenoconazolo
- Estratto di aglio
- Estratto di Piretro
- Etofenprox
- Exitiazox
- Fenpiroximate
- Flazasulfuron
- Florasulame
- Fludioxonil
- Folpet
- Fosetil alluminio
- Fosmet
- Isoxadifen-etile
- Lambda-cialotrina
- Laminarina
- Lavandulyl senecioate
- Mandipropamid
- MCPA (Estere)
- MCPA (Sale)
- Mesotrione
- Metalaxil-m
- Metobromuron
- Napropamide
- Nicosolfuron
- Olio di colza
- Olio essenziale di arancio dolce
- Oxathiapiprolin
- Pendimetalin
- Piriproxifen
- Propaquizafop
- Propizamide
- Prosulfocarb
- Rame - idrossido di rame
- Rame - ossicloruro di rame
- Rame - solfato di rame neutralizzato
- Rame - solfato tribasico di rame
- Rimsulfuron
- S-metolaclor
- Spinetoram
- Tau-fluvalinate
- Tebufenpirad
- Teflutrin
- Tembotrione
- Tiencarbazone metile
- Zolfo
- Concia sementi
- Confusione / distrazione / disorientamento
- Diserbo
- Trattamenti fitosanitari
- Adama Italia
- Agribiotec
- Agricola Internazionale
- Agrimix
- Agrimport
- Agrisense BCS Limited
- AgroNotizie
- Agrowin Biosciences
- Aifar
- AlzChem AG - Chemiepark Trostberg
- Arysta Lifescience
- Ascenza Italia
- BASF Italia
- Bayer
- Belchim Crop Protection Italia
- Biolchim
- CBC (Europe) :: Biogard
- Cedax
- Certis Belchim
- Chemia
- Chemtura Italy
- Cifo :: Cifo Professionale
- Comercial Quimica Masso' :: Succursale Italia
- Copyr S.p.A. Compagnia del Piretro
- Corteva Agriscience Italia
- De Sangosse Italia
- Demetra
- Diachem
- Diachem :: Agrofarmaci
- Du Pont De Nemours Italiana
- Elanco Italia
- Euro TSA
- FMC Agro Italia
- Geofin
- Gowan Italia
- Gowan Italia :: Sariaf brand Gowan Italia
- Green Ravenna
- ILSA
- Isagro
- Ital-Agro
- Koppert Italia
- L. Gobbi
- Manica
- Mario Muccinelli
- Monsanto Agricoltura Italia
- Newpharm
- Nufarm Italia
- Orius
- Oro Agri international
- Pasquale Mormino & Figlio
- Pessl Instruments :: Pessl Intruments Italia
- Polisenio
- Riff 98
- Rohm & Haas Italia - Divisione Agrofresh
- Sandoz Prodotti Chimici S.p.A
- Scam
- Sepran
- Serbios
- Shin-Etsu Chemical
- Siapa
- Sipcam Italia
- Sivam - Società Italiana Veterinaria Agricola Milano
- Sumitomo Chemical Italia
- Suterra Europe Biocontrol
- Syngenta Italia
- Tecniterra S.r.l. in liquidazione
- UPL Italia
- Valagro
- Valent Biosciences Italy - Subsidiary of Sumitomo Agro Europe
- Xeda Italia
- agricoltura biologica
- agrofarmaci
- difesa e diserbo
- difesa integrata obbligatoria
- erbicidi
- feromoni
- fungicidi
- insetticidi
- resistenze
- viticoltura

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga

CheckMate® CRS 2021 per il controllo di Aonidiella in agrumeto
Suterra al fianco degli agrumicoltori per il controllo della Cocciniglia rossa forte, con l'unico prodotto registrato in Italia per la confusione sessuale di Aonidiella aurantii

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
17 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. 13 le new entry, più una nuova sostanza attiva a effetto erbicida

Controllare i parassiti in vigneto con le soluzioni Suterra
Una gamma di prodotti a base di feromoni per il controllo di Lobesia botrana, Eupoecilia ambiguella e Planococcus ficus, rispettando l'ambiente e gli insetti utili

La storia dei loghi delle aziende agrochimiche
L'evoluzione degli scenari aziendali ha comportato profonde modifiche nel panorama agrochimico. Un'evoluzione rappresentabile anche tramite una photogallery dei loghi che si sono succeduti nel tempo

Suterra, il partner per la confusione sessuale di Planococcus ficus
Per la stagione 2021, il diffusore passivo CheckMate® VMB-Pro sarà l'unico prodotto disponibile sul mercato italiano per la lotta alla cocciniglia farinosa, in viticoltura da tavola e da vino