CHECKMATE PUFFER LB/EA (Reg. n. 17237 del 09-12-2019)
Tutte le notizie

Suterra®: le novità del catalogo 2024
La nuova piattaforma BioMagnet si affianca ai prodotti per il biocontrollo dei parassiti tramite feromoni, già conosciuti e apprezzati dagli agricoltori italiani

La cantina San Leonardo inaugura in Italia la serie "Custodi della Terra"
San Leonardo è il primo protagonista italiano della serie di video prodotti da Suterra per documentare l'impegno nel fare agricoltura sostenibile

Celada™ LB 400, la confusione sessuale in un clic
In arrivo con la stagione 2022, il diffusore passivo per il rilascio del feromone della tignoletta della vite. Il prodotto si affianca a CheckMate® Puffer LB e a Subvert®, completando così la gamma di soluzioni Suterra® per il controllo di Lobesia botrana

Controllare i parassiti in vigneto con le soluzioni Suterra
Una gamma di prodotti a base di feromoni per il controllo di Lobesia botrana, Eupoecilia ambiguella e Planococcus ficus, rispettando l'ambiente e gli insetti utili

La difesa della vite dai fitofagi
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi lavori sul controllo della Popillia japonica, delle tignole, della cocciniglia sull'uva da tavola, delle cicaline della vite e sul monitoraggio della fillossera

Suterra annuncia l'arrivo di un nuovo Puffer® per la stagione 2021
Il dispositivo per il rilascio di feromoni più popolare al mondo è stato migliorato. L'affidabilità di sempre abbinata a maggior resistenza e facilità d'uso

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
14 gennaio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Suterra, alla conquista del mercato del Sud Italia
Suterra amplia il suo raggio di azione verso il Sud Italia dove presenterà l'innovativa tecnologia dell'azienda e le soluzioni per le colture agricole agli operatori del Mezzogiorno italiano

Forum di medicina vegetale, seconda sessione
Comunicazioni dalle Società agrochimiche: tutte le novità per la difesa delle colture - Le relazioni presentate