THIOPRON (Reg. n. 13 del 16-03-1972)
Tutte le notizie

Peronospora della vite: contenere la malattia con prodotti di biocontrollo abbinati al rame
Le prove sperimentali di Agricola 2000 per definire l'efficacia del rame utilizzato a dosi differenti, oppure accompagnato in miscela o strategia con formulati di biocontrollo che possano aiutare la molecola nell'offrire la miglior efficacia possibile nel rispetto dei limiti imposti dall'Ue

La migliore difesa del brusone del riso
Thiopron® è il fungicida multisito a largo spettro di Upl a base di zolfo in sospensione concentrata

Eriofide del nocciolo: l'importanza del controllo
Upl Italia propone Thiopron, il prodotto a base di zolfo puro al 57,3% utilizzabile anche in agricoltura biologica

Maculatura bruna del pero, Upl presenta Syllit e Selecta Disperss
Un contributo alla difesa arriva grazie ai due formulati a base di dodina e di rame. A FuturPera 2021 sono stati presentati i risultati delle prove effettuate

Thiopron®, il prodotto che mancava per il controllo del brusone del riso
Il prodotto di Upl è caratterizzato da uniforme diametro delle micelle di zolfo ed è dotato di elevata adesività e resistenza al dilavamento

Poltiglia Disperss® e Thiopron®: perfette sinergie
Oidio e peronospora sono le due patologie regine della vite. Upl Italia propone due soluzioni efficaci e affidabili per fronteggiare entrambe

Patogeni del pomodoro, le soluzioni Upl
L'azienda propone Proxanil® SC, Poltiglia Disperss, Enviromite® e Thiopron®

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga

Thiopron® e Polithiol®: gli alleati nella difesa del nocciolo
Upl propone strategie per il controllo di cocciniglia (Eulecanium coryli) ed eriofide (Phyticoptella avellanae), due pericolosi fitomizi

La difesa del pero dalle malattie
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi quattro lavori. Grande attenzione sulla ticchiolatura e la maculatura bruna

La difesa del melo dalle malattie
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi nove lavori. Grande attenzione sulla difesa dalla ticchiolatura e sulla messa a punto di soluzioni di difesa fitosanitaria a basso impatto

Malattie fungine dell'olivo, in soccorso il portfolio Upl
Le principali malattie fungine dell'olivo sono l'occhio di pavone (Spilocaea oleaginea) e la lebbra (Colletotricum spp.)

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
29 luglio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
7 luglio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Thiopron®, nuove strategie di lotta al brusone del riso
Il ministero della Salute ha concesso l'autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per un periodo di 120 giorni
- 1
- 2