Tebufenpirad
Tutte le notizie

In Gazzetta, Ecoschemi Pac e allevamenti
Nuovi criteri per valutare il ridotto impiego di farmaci veterinari. Aiuti in vista per kiwi e pere. Sostegni al vino se investe nel digitale. Novità per gli agrofarmaci. Una rete di informazione europea per la sostenibilità in agricoltura

Voci dall'Europa. Le prossime decisioni Ue in materia di residui di prodotti fitosanitari sulle derrate alimentari
Il 22-23 aprile 2024 a Bruxelles la sezione Residues dello Scopaff voterà sette proposte riguardanti 24 sostanze attive e approverà una linea guida

Voci dall'Europa. Le prossime decisioni europee in materia di prodotti fitosanitari: aggiornamenti sui rinnovi e sui limiti massimi di residui
Pubblicate le agende ufficiali delle prime due riunioni dello Scopaff: quella della sezione Legislation si terrà il 30-31 gennaio 2024 e quella della sezione Residues l'1-2 febbraio 2024

In Gazzetta: è tempo di aiuti
Sostegni per il vitivinicolo, per le produzioni a marchio di origine, per le filiere di mais e carne e per le organizzazioni dei produttori. Aggiornamenti per gli agrofarmaci e più controlli sulle filiere

Eradicoat Max: l'alleato per la difesa degli acari degli agrumi
La soluzione di Certis Belchim è biologica ed efficace nei confronti degli acari tetranichidi ed eriofidi

Voci dall'Europa. Le ultime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Sono disponibili i risultati dei voti sulle proposte in agenda nella riunione dell'11-12 luglio

Voci dall'Europa. Cosa si deciderà nella prossima riunione del Comitato Scopaff sui prodotti fitosanitari
In agenda votazioni su quattro proposte su rinnovi o proroghe e l'adozione di cinque linee guida

Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre

In Gazzetta: soldi per le stalle (e non solo)
Sostegni ai produttori di carne e latte. Nuove regole per i registri animali e per il controllo delle malattie. Preoccupa la locusta del Marocco. Da Bruxelles la proroga ad alcune sostanze attive e aiuti all'ortofrutta. Attenzione per la flavescenza dorata, per la peste suina e per l'influenza aviaria

Voci dall'Europa: disponibili le ultime decisioni prese dalla Ue in materia di prodotti fitosanitari
Ultima riunione dello Scopaff prima della pausa estiva: bocciate all'unanimità due sostanze di base e rinnovata una sostanza attiva a basso rischio

Voci dall'Europa: le prossime decisioni Ue in materia di agrofarmaci e non solo
Nell'ultima riunione dello Scopaff prima della pausa estiva si parlerà anche di registro dei trattamenti europeo

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
17 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. 13 le new entry, più una nuova sostanza attiva a effetto erbicida
Agrofarmaci, ecco la lista dei principi attivi candidati alla sostituzione
Normativa europea. Il regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea: 77 sostanze attive, rameici in testa, sono state considerate “candidate alla sostituzione”
Principi attivi candidati alla sostituzione, l'ok della Commissione europea
Normativa Europea
Nuovi limiti massimi di residuo per alcune sostanze attive
Sicurezza alimentare
- 1
- 2